Cultura e tempo libero - 19 febbraio 2022, 12:00

Un ricco calendario di eventi a Nizza Monferrato per celebrare l'8 marzo, Festa della donna

Al centro la presentazione del libro, "Donne fuori dalla storia", a cura della giornalista e scrittrice Cinzia Montagna

Un ricco calendario di eventi a Nizza Monferrato per celebrare l'8 marzo, Festa della donna

È tutto pronto a Nizza Monferrato per celebrare la Giornata della donna, in programma il prossimo 8 marzo al Foro Boario. 

Questa mattina, infatti, in Comune è stato presentato il programma completo.

"Donne fuori dalla storia"

Al centro la presentazione del libro, "Donne fuori dalla storia", a cura della giornalista e scrittrice Cinzia Montagna e realizzato in collaborazione con il Comune, L'Erca e il Comitato Palio, che racconta nove storie di donne. Il testo è edito dall'associazione culturale I Marchesi del Monferrato. Un testo che mette al centro donne dimenticate dalla storia, donne ai margini, donne negate, sia in vita che in morte. Il tutto allietato da musiche d'epoca, eseguite live con strumenti contemporanei, a cura dell'associazione Zoltan Kodaly.

"Sarà una giornata fluida e visivamente bello - puntualizza l'assessore alla Cultura, Ausilia Quaglia - Dopo tanto grigiore, per noi è un bel modo di ridare gioia di vivere".

Il mattino sarà dedicato ai ragazzi, con lezioni al di fuori dell'aula scolastica. A loro sarà presentato uno dei personaggi del libro, Cristina di Svezia. Al pomeriggio presentazione, sempre a cura di Cinzia Montagna, che descriverà i processi alle streghe, per il pubblico dell'Uni3.

Bettina

Successivamente nel tardo pomeriggio, verrà presentata la figura di Bettina di Belmonte. Un personaggio immaginario, nativo di Belmonte (attuale frazione di San Michele), nato da un componimento di Giulio Cesare Cordara, che raccontò la nascita mitologica di Nizza Monferrato. 

La Giornata sarà allietata e colorata dal Comitato Palio, con gli sbandieratori.

Le Madri Costituenti

Alle 20.45 dell'8 marzo, poi, sarà inaugurata la mostra sulle Madri Costituenti. Il Comune, infatti, ha accolto la proposta dell'associazione Toponomastica Femminile. Un evento coordinato da Giovanna Cristina Gado. Un progetto che ha l'obiettivo di raccontare le donne che contribuirono alla nascita della Costituzione. Protagonisti 15 pannelli, che racconteranno la storia delle Madri Costituenti. L'esposizione sarà visitabile il sabato e la domenica dalle 15 alle 18.

L'ultimo appuntamento di questo ricchissimo 8 marzo sarà un approfondimento sulla storia di Camilla Faà di Bruno, alle 21. 

Un'altra storia al centro dell'8 marzo sarà quella della Baronessa Crova, a cura de L'Erca. La sua storia sarà messa in scena. 

Gli spettacoli saranno trasmessi anche su Tele Nizza.

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU