Cultura e tempo libero - 28 febbraio 2022, 16:00

"Adotta uno scrittore" torna per la XX edizione: tre autori ad Asti e Villafranca

Un progetto del Salone del Libro, attivo ormai da vent'anni. Le adozioni riguardano Andrea Falcone e Matilde Piran alla Scuola media di Villafranca; Marco Vichi al Giobert di Asti

Andrea Falcone

Andrea Falcone

Adotta uno scrittore, il progetto del Salone del Libro - sostenuto dall’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte - riparte in Piemonte per la sua XX edizione.

Da ormai vent’anni, infatti, Adotta uno scrittore mette al centro la lettura e ruota attorno alla reciproca conoscenza tra la classe e gli autori e le autrici che vengono adottati. Grazie al progetto sono state portate a termine 433 adozioni per un totale di 12.642 studenti, dalla scuola primaria alle università fino agli istituti carcerari, coinvolgendo 260 tra gli autori e le autrici più importanti della letteratura italiana degli ultimi quarant’anni.

Il 2021 è stato di nuovo un anno particolare per il Salone Internazionale del Libro di Torino e per l’iniziativa Adotta uno scrittore, che hanno dovuto confrontarsi nuovamente con le complessità del momento storico che stiamo vivendo. Così come il Salone, che si è eccezionalmente tenuto a ottobre, anche Adotta uno scrittore ha dovuto reinventarsi, proponendo alle scuole coinvolte degli incontri online e quello conclusivo in presenza, al Salone di ottobre. La risposta degli istituti italiani è stata come sempre importante: le adozioni del 2021 sono state 34, con 37 autori coinvolti, 19 scuole, 13 istituti carcerari, 2 università su 8 regioni italiane, grazie alla collaborazione con la Fondazione con il Sud. Un successo che ha confermato il seguito e l’impatto dell’iniziativa sul territorio italiano.

Questi risultati, ottenuti in due anni di grande fatica per il mondo culturale, traghettano Adotta uno scrittore con rinnovata fiducia nella sua XX edizione, un compleanno importante che verrà celebrato con novità e contenuti aggiuntivi.

Il progetto del Salone Internazionale del Libro di Torino è sostenuto dall’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, in collaborazione con il Provveditorato regionale dell'amministrazione penitenziaria per il Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta, il Cesp, Centro studi scuola pubblica – Rete nazionale delle scuole ristrette.

Per il 2022, ognuna delle adozioni prevede tre appuntamenti (due online e uno in presenza) e il quarto conclusivo il 23 maggio in presenza alla XXXIV edizione del Salone del Libro.

Tra i 27 autori coinvolti: Dacia Maraini, tra le autrici più importanti del Novecento italiano, che per le celebrazioni dell’anniversario pasoliniano incontrerà gli studenti dell’Università di Torino (primo incontro il 4 marzo) a partire dal suo ultimo libro Caro Pier Paolo (Neri Pozza), ma anche Michele Serra che si cimenta per la prima volta con un libro per bambini; Gud, tra i più divertenti e conosciuti fumettisti italiani; Giuseppe Festa, con la sua passione per la natura e il mondo animale; Takoua Ben Mohamed nominata da La Repubblica “donna dell'anno” insieme a Liliana Segre e Ambra Sabatini; Viola Ardone tra le scrittrici più lette del panorama italiano e in lizza, come anche la nota fumettista Zuzu, per il Premio Strega 20222; Jonathan Bazzi, finalista al Premio Strega 2020 con il suo libro d'esordio; Roberto Piumini, tra i più grandi autori di letteratura per l’infanzia e fra gli ideatori della trasmissione televisiva RAI L’Albero Azzurro e Franco Baresi, leggenda del calcio internazionale. E ancora: Noemi Vola, Marco Paschetta, Giulia Pastorino, Andrea Falcone e Matilde Piran, Alice Keller, Pierdomenico Baccalario, Riccardo Falcinelli, Marco Vichi, Michele Cocchi, Imma Vitelli, Nadeesha Uyangoda, Claudia Durastanti, Enaiatollah Akbari, Marco Baliani, Tiziano Scarpa.

Anche quest’anno l’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte rende possibile un’adozione extra regione: Amir Issaa sarà infatti all’Istituto Penale Minorile di Treviso.

"Vent’anni sono un traguardo importante, ma anche una ripartenza più consapevole per la straordinaria avventura di Adotta uno scrittore, divenuta ormai una best practice culturale in Italia – afferma il Presidente dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte Giovanni QuagliaAbbiamo creduto in questa sfida fin dall’inizio, e continuiamo a sostenerla nelle scuole e in alcuni luoghi di fragilità e marginalità, per offrire a migliaia di ragazze e ragazzi stimolanti opportunità di crescita come studenti e come cittadini, attraverso nuovi fiori di conoscenza, dialogo, bellezza".

Nicola Lagioia, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, aggiunge: "Adotta uno scrittore è uno dei progetti di cui il Salone Internazionale del Libro di Torino va più orgoglioso. Nel corso dell'anno, per tutto l'anno, alcune delle personalità più importanti, originali e stimolanti della nostra scena culturale si recano nelle scuole – dalle scuole primarie fino alle università, ma anche nelle classi presso gli istituti penali minorili, le case circondariali e le case di reclusione – per dare origine a un percorso di grande valore didattico. In una dimensione laboratoriale (prendendosi dunque il tempo necessario) studenti e autori hanno modo di confrontarsi, di discutere, di fare insieme un tratto di strada che risulta per tutti un'esperienza importante se non indimenticabile. Essere riusciti a portare avanti tutto questo anche durante la pandemia ci riempie d'orgoglio. A maggior ragione adesso "Adotta uno scrittore" riceve nuovo slancio, rispondendo sempre più alla una delle nostre più alte vocazioni: la cura e la formazione delle nuove generazioni".

Il cuore di Adotta uno scrittore è il dialogo attorno alla lettura. Gli autori e le autrici incontrano studenti e studentesse per mostrare il lato vivo e dinamico dei libri, per farli diventare uno strumento di conoscenza utile a tutti e tutte: hanno la completa libertà d’azione su come sfruttare il tempo a loro disposizione, per questo ogni adozione è diversa dalle altre. Inoltre, come per ogni edizione, i ragazzi e le ragazze ricevono gratuitamente una copia del libro dell’autore o autrice adottata. L’obiettivo del progetto è creare un confronto proficuo tra autore e classe, un gruppo intimo, attraverso cui interrogarsi sul significato della letteratura e sui temi che i libri sollevano.

Adotta uno scrittore festeggia i suoi primi vent’anni.

I primi vent’anni di vita di Adotta uno scrittore saranno celebrati con la produzione di un documentario, che verrà presentato il 23 maggio al Salone del libro. Il video ripercorrerà la storia dell’iniziativa attraverso i materiali d’archivio, le parole e i volti dei protagonisti di questi vent’anni di adozioni Torna anche Si fa presto a dire Adotta! Il racconto dell’edizione 2022 attraverso sei video pillole che daranno voce all’esperienza di alcuni di sei istituti tra quelli aderenti al progetto. Le video pillole saranno realizzate dal regista Fabio Ferrero con la partecipazione della scrittrice Giusi Marchetta.

Adotta uno scrittore sul Bookblog

Anche quest’anno Adotta uno scrittore avrà uno spazio sul Bookblog. Autori, studenti e docenti potranno costruire insieme un racconto partecipato del progetto. Un’apertura alla condivisione e al dialogo tra autori e lettori, nonché un passo avanti per raggiungere un pubblico più vasto grazie a contenuti fruibili liberamente su bookblog.salonelibro.it/

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE ADOZIONI


Adozioni nelle scuole presso strutture detentive

Anche quest’anno Adotta uno scrittore rinnova la sua collaborazione con case circondariali, case di reclusione e istituti penali minorili. Tiziano Scarpa, autore, tra gli altri, di Stabat Mater (Einaudi; Premio Strega, 2009), La vita, non il mondo (Laterza), Il brevetto del geco (Einaudi). Scarpa incontrerà, insieme, gli studenti ristretti del Reparto Collaboratori di Giustizia della Casa di Reclusione San Michele e gli studenti dell’Istituto di istruzione superiore Saluzzo Plana di Alessandria.

Franco Baresi, vicepresidente onorario del Milan, campione del mondo nel 1982 e vicecampione nel 1994 con la Nazionale italiana, ad oggi l’unico giocatore della storia ad aver raggiunto primo, secondo e terzo posto ai Mondiali di calcio, sarà adottato dalla Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino e CPIA 1 Paulo Freire. Baresi dialogherà con gli studenti ristretti a partire dal suo libro Libero di sognare (Feltrinelli). Alla Casa Circondariale di Vercelli sarà ospite Marco Baliani, attore, autore e regista, con La pietra oscura (Bompiani, 2021). Tra i suoi ultimi lavori teatrali, Sette contro Tebe andato in scena al Teatro Greco di Siracusa e per Marche Teatro Una notte sbagliata. Come scrittore ha pubblicato, tra gli altri, Nel regno di Acilia, L’occasione, Corpo di Stato e Ogni volta che si racconta una storia. Per il secondo anno consecutivo Jonathan Bazzi sarà ospitato dalla Casa di Reclusione Rodolfo Morandi e dall’Istituto Soleri Bertoni di Saluzzo. L’adozione parte dal libro Febbre (Fandango) e prosegue con il nuovo romanzo Corpi minori (Mondadori).


Negli istituti penali minorili.

A essere adottato dall’Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti e CPIA di Torino sarà Enaiatollah Akbari. Con lo scrittore Fabio Geda ha raccontato il suo viaggio dall’Afghanistan all’Italia per sfuggire al conflitto nel suo paese d’origine, nei libri Nel mare ci sono i coccodrilli (Baldini+Castoldi) e Storia di un figlio. Andata e ritorno (Baldini+Castoldi). Come da tradizione, anche per il 2022 torna l’adozione extra Piemonte, quest’anno con il rapper e writer Amir Issaa, ospitato dall’Istituto Penale Minorile e CPIA Alberto Manzi di Treviso. Il libro adottato è Educazione rap (Add), un testo che racconta l’attualità, il razzismo, le seconde generazioni.


Adozioni universitarie.

All’Università degli Studi di Torino approderà Dacia Maraini che, in occasione del centenario della nascita di Pasolini, discuterà con gli studenti del suo ultimo libro Caro Pier Paolo (Neri Pozza). Dacia Maraini è tra le autrici più rilevanti della letteratura italiana contemporanea, con il volume di racconti Buio (1999) si è aggiudicata il Premio Strega; con La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990) ha vinto il premio Campiello. Claudia Durastanti e il suo La straniera (La nave di Teseo) saranno invece ospitati dall’Università del Piemonte Orientale. Durastanti, scrittrice e traduttrice, ha pubblicato: Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra (La nave di Teseo), vincitore del premio Mondello Giovani, A Chloe, per le ragioni sbagliate (Marsilio, 2013), Cleopatra va in prigione (minimum fax, 2016), e La straniera, finalista al premio Strega e vincitore di un PEN Award.


Scuole secondarie di secondo grado.

Tra le scuole piemontesi a aderire all’iniziativa, la Vasco Beccaria Govone di Mondovì (Cuneo), che accoglie tra i banchi Michele Cocchi, con Us (Fandango). Cocchi lavora come psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza, nel 2010 ha pubblicato la raccolta Tutto sarebbe tornato a posto (Elliot), finalista libro dell’anno di Fahrenheit. Il suo primo romanzo è La cosa giusta (Effigi). Con La casa dei bambini (Fandango) ha vinto la XXXVII Edizione del Premio Comisso. Sempre in provincia di Cuneo, alla Cravetta e Marconi di Savigliano, arriverà Zuzu, fumettista e illustratrice italiana, a dialogare con gli studenti a partire da Giorni felici (Coconino Press). Per Coconino Press ha pubblicato anche Cheese (2017), diventando la più giovane autrice mai pubblicata dalla casa editrice e vincendo numerosi premi. Alla Cesare Balbo di Casale Monferrato arriverà Riccardo Falcinelli con Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo (Einaudi). Falcinelli è grafico, scrittore e teorico del design, cura la grafica di diverse Case editrici e insegna Psicologia della percezione all’Isia Roma Design. Marco Vichi sarà ospite della Giovanni Alberto Giobert di Asti e parlerà con gli studenti del suo Ragazze smarrite (Guanda), un’avventura del commissario Bordelli, suo celebre personaggio, protagonista di diversi romanzi, tra cui: Il commissario Bordelli, Una brutta faccenda, Il nuovo venuto e Morte a Firenze (Premio Giorgio Scerbanenco – La Stampa 2009 per il miglior romanzo noir italiano). La Piero Calamandrei di Crescentino (Vercelli) si confronterà, invece, con Imma Vitelli, a partire da La guerra di Nina (Longanesi). Vitelli è stata per molti anni corrispondente internazionale di Vanity Fair, per cui si è occupata dei conflitti nei Paesi mediorientali e africani. È autrice di saggi, racconti e sceneggiature; La guerra di Nina è il suo primo romanzo. A Torino, in ospedale, arriverà anche Viola Ardone, che incontrerà gli studenti della Scuola Gobetti Marchesini Casale Arduino di Torino, sezione ospedaliera, a partire dal suo Oliva Denaro (Einaudi, 2021). Ardone è anche autrice del caso letterario Il treno dei bambini (Einaudi), in corso di traduzione in trentaquattro lingue. La scuola secondaria di secondo grado Gioberti di Torino accoglierà Nadeesha Uyagonda e il suo romanzo d’esordio L’unica persona nera nella stanza (66thand2nd). Uyangoda si occupa di identità, razza e migrazioni. È giornalista freelance, collabora con Al Jazeera English, Robinson, Vice Italia, The Telegraph, Open Democracy. È fra le autrici del podcast Sulla razza.


Scuole secondarie di primo grado.

Adotta uno scrittore riconferma la sua presenza nell’intera regione piemontese. La Scuola secondaria di primo grado di Villafranca d’Asti adotterà Andrea Falcone e Matilde Piran, autori Tutto storto (Marietti Junior). Andrea Falcone scrive spettacoli, per ragazzi, e si occupa di comunicazione per realtà editoriali e festival. Matilde Piran è autrice teatrale e collabora con Scuola Holden. Alla Alba International School di Alba (Cuneo) approderà l’autrice Takoua Ben Mohamed con il libro per ragazzi Il mio migliore amico è fascista (Rizzoli). Giornalista e fumettista, si occupa di temi politici e sociali in relazione al mondo arabo. La Benedetto Croce di Pralungo (Biella) accoglierà Pierdomenico Baccalario, uno dei più noti autori contemporanei per ragazzi a partire dal suo HoopDriver (Mondadori). Alice Keller, scrittrice per bambini e ragazzi, nonché libraia, sarà adottata dalla Scuola secondaria di primo grado di Alpignano (Torino). Qui ascolterà le riflessioni degli studenti su Tariq, il suo ultimo libro (Camelozampa). A Torino partecipa ad Adotta uno scrittore la Padre Gemelli, che leggerà I lucci della via Lago (Salani) di Giuseppe Festa. Festa si occupa di educazione ambientale, per Salani ha pubblicato, tra gli altri, L’ombra del gattopardo, La luna è dei lupi, e Incontri ravvicinati del terzo topo.


Scuole primarie.

Adotta uno scrittore torna anche nelle Scuole primarie. A Aglietti di Cossato (Biella) arriverà Noemi Vola con il suo La vita sfortunata dei Vermi (Corraini). Vola è autrice e illustratrice, per Corraini ha pubblicato Da Qui a Molto Lontano, Un libro di cavalli rivoluzionari e Un orso sullo stomaco, vincitore nel 2018 del Premio Nazionale Nati per Leggere. Alla Cesare Pavese di Orbassano (Torino) sarà letto con l’autore Non fare la femminuccia (Manni) di Roberto Piumini, tra i più grandi autori di letteratura per l’infanzia e fra gli ideatori della trasmissione televisiva RAI L’Albero Azzurro. Marco Paschetta arriverà, invece, a Vistrorio (Torino) con il suo Pistillo (Diabolo). Paschetta è illustratore e fumettista, ha collaborato con importanti Case editrici e riviste italiane ed estere, è docente presso la Scuola Internazionale di Comics (Torino). Gud sarà ospite alla Arturo Toscanini (Torino) dove leggerà con i bambini di Timothy Top e la rivoluzione sottosopra (Tunué). Tra gli ideatori di ARF!, il festival del fumetto di Roma. Tra i suoi libri: Tutti possono fare fumetti, La notte dei giocattoli, Gaia Blues (tutti editi da Tunué). Michele Serra sarà ospite alla Anna Frank (Torino) con cui leggerà e giocherà a partire da Osso (Feltrinelli). Serra, autore di numerosi romanzi, scrive su la Repubblica, L’Espresso e per il teatro. Giulia Pastorino racconterà È arrivato un dinosauro (Clichy) presso la Angelo Roncalli di Settimo Torinese (Torino). Pastorino collabora con riviste, case editrici, gallerie e studi di comunicazione.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU