Cultura e tempo libero - 01 marzo 2022, 10:21

Allo Spazio Kor di Asti 'Dialoghi Paradise' con 'La sensibilità del tutto' dialogo con Alessandra Pigliaru

Domenica 13 marzo alle 18 con la redattrice culturale del quotidiano Il Manifesto. Ingresso libero con super Green Pass

Allo Spazio Kor di Asti 'Dialoghi Paradise' con 'La sensibilità del tutto' dialogo con Alessandra Pigliaru

Domenica 13 marzo alle 18 allo Spazio Kor di Asti, in piazza San Giuseppe, terzo appuntamento con i “Dialoghi Paradise” curati da Viola Lo Moro e organizzati in collaborazione con la Biblioteca Astense: in programma “La sensibilità del tutto”, dialogo con Alessandra Pigliaru.

Spiegano le protagoniste:Il sentire nella parola scritta prende forma attraverso la voce. In poesia e in letteratura non esiste mai una voce che si riferisca solo a sé: tutto è sempre in relazione, anche – e soprattutto – nei flussi di coscienza. Potremmo dire che la parola scritta è già una relazione in atto. Ci interessa in questo dialogo, attraverso alcuni esempi di contaminazioni letterarie e artistiche, mettere l’accento sulla percezione e la relazione tra le voci narranti e l’intorno: la musica, gli oggetti, le altre persone, gli odori, per poter leggere i testi nella loro complessità, per poter acuire ed espandere, come lettrici/ori e spettatrici/ori, i nostri sensi, lasciando aperte le possibilità impreviste degli incontri con tutti gli oggetti artistici”.

Alessandra Pigliaru è redattrice culturale del quotidiano Il Manifesto. Dopo il dottorato in Filosofia, la sua ricerca si muove nell’ambito della storia critica delle idee e delle passioni in età moderna e contemporanea con particolare riferimento ai saperi e alle scritture delle donne. Tra le sue pubblicazioni (monografiche, in collettanee e in riviste tra cui Xaos. Giornale di confine, Giornale Critico di Storia delle Idee e European Journal of Women’s Studies), insieme a Laura Fortini ha curato per Nottetempo il volume Abbecedario della differenza. Omaggio ad Alice Ceresa. Fa parte della Società italiana delle Letterate e di collettiva_femminista Sassari.

Viola Lo Moro è nata a Roma nel 1985. Si è laureata in letteratura moderna e contemporanea e specializzata in letterature comparate. È una delle socie della libreria delle donne di Roma, Tuba, della quale cura la programmazione. È, insieme ad altre, ideatrice e organizzatrice del festival delle scrittrici "InQuiete". Ha scritto e scrive articoli per riviste cartacee e on line: Leggendaria, DWF, Letterate Magazine, Femministerie. Viola si occupa anche di creare una bibliografia ragionata intorno a ognuno degli spettacoli del cartellone di Spazio Kor, la "Libreria Paradise", consultabile sul sito www.spaziokor.it .


Ingresso libero con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.


Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU