Primo fine settimana di marzo aspettando la primavera. Nell'Astigiano, sono diverse le proposte culturali, per trascorrere un weekend in compagnia. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni.
Spettacoli
Sabato alle 21 al Diavolo Rosso spazio alla musica degli astigiani Nakhash, gruppo indie-rock nato ad Asti nel 2014 formato da Elisabetta Rosso, Riccardo D’Urso con la chitarra solista, Simone Bussa al basso e Lorenzo Papale alla batteria.
Questa domenica festa di Carnevale a Valfenera. Con l'organizzazione della Pro Loco, ritrovo alle 14 in piazza Tommaso Villa presso il Parco Comunale. Partirà poi la sfilata in maschera per le vie del paese con tappa alla Casa di Riposo per un saluto in allegria ai nonni e alle nonne. Alle 16 ritorno al Parco Comunale e spettacolo di burattini e marionette a cura del Museo dei Burattini di Monale. La Compagnia in Volo presenterà "Le avventure di Mandarino e dei suoi amici Pupazzi" con Josephine Ciufalo (burattini) e Sandro Martinotti (musiche). Vincenzo Tartaglino, storico marionettista astigiano, proporrà lo spettacolo carnevalesco "Gianduja e la farina magica". Alla fine golose "bugie" per tutti.
Enogastronomia
A grande richiesta, sabato alle 13 torna il Gourmet Lunch a Casa Serra, l'evento di degustazione che lo scorso mese ha registrato il tutto esaurito. I protagonisti della tavola saranno la Fassona Piemontese e il Black Angus grass-fed provenienti dai pascoli di Casa Serra. Verranno messe a confronto due fra le carni più nobili al mondo, esaltate dalla tipologia di allevamento estensivo e dagli chef di Casa Serra.Tutti i dettagli sono disponibili QUI.
ASPETTANDO L'8 MARZO
Valentina Fraccio, l’untrice; Sicheta, ereditiera senza eredità; Marietta, madre di Cristoforo Colombo; Cristina, enigmatica regina di Svezia; Astesana, badessa del monastero sepolto nel bosco; Maria Maddalena, ingombrante amante dell’ultimo Duca di Mantova; Bettina, la ribelle allo ius primae noctis; Camilla Faà di Bruno, duchessa negata e Margarota di Levone, strega magicamente svanita nel nulla.
Sono i nove personaggi femminili, voci fin qui sostanzialmente dimenticate, cui la giornalista e scrittrice Cinzia Montagna ha dedicato i racconti del libro “Donne fuori dalla Storia – Voci di un Monferrato da scoprire” edito dal Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato”.
Volume che, domenica alle 17, verrà presentato presso l’azienda vinicola Garrone, a Grana, nella cantina, attorniati dalle botti storiche, nel corso di un incontro con l’autrice a cui interverrà anche Emiliana Conti, presidente del Circolo Culturale i Marchesi del Monferrato, con moderazione della giornalista Liana Pastorin. Ulteriori dettagli sono disponibili QUI.
SPECIALE PASSEPARTOUT EN HIVER
Nuovo appuntamento con Passepartout en hiver – Conversazioni d’inverno, il ciclo di incontri promossi dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti, che si terrà fino al 20 marzo tutte le domeniche pomeriggio in biblioteca.
Domenica alle 17 Maura Maffei presenta il libro “Quel che abisso tace: romanzo storico” (Parallelo 45 Editore).
È la fine di giugno del 1940. Nel campo di internamento di Whart Mills sono detenuti centinaia di italiani civili. Sono uomini che da anni vivono in Gran Bretagna e che la dichiarazione di guerra dell’Italia fascista ha reso nemici.Qui s’intrecciano le vicende di Guido, arrestato nell’imminenza della nascita del figlio, di Innocente, cui hanno sottratto il violino da concertista, di padre Gaetano, che trascorre le notti recitando il rosario, di Enrico, famoso tenore dell’epoca, di Cesare, il cinico direttore del Piccadilly Hotel di Londra, e di tanti altri. E poi c’è Oscar, che le guardie trattano con durezza perché è mezzo irlandese. In una domenica afosa, vengono tutti caricati su un transatlantico in procinto di salpare da Liverpool per chissà dove. Si tratta dell’Arandora Star, che all’alba del 2 luglio 1940 incontrerà il proprio destino. Quando il sipario della Storia sembra essere calato per sempre, cambia lo scenario e l’azione si sposta in Irlanda. Una famiglia del Mayo accoglie un giovane che ha perso la memoria. E saranno l’amicizia e la generosità degli irlandesi, insieme con l’amore profondo di una ragazza dai riccioli rossi a pronunciare l’ultima parola su un evento tragico e dimenticato della Seconda Guerra Mondiale. Come nelle scorse edizioni, a ogni evento i pittori della CNA Artisti, coordinati da Marisa Garramone, offriranno l’interpretazione grafica del tema proposto, illustrando le proprie opere prima di ogni incontro. Ospite questa settimana Rossana Turri: creatrice dei Teatrini di Rox, scatole in vetro e legno nelle quali costruisce fiabe e sogni tridimensionali in cartoncino colorato. Parallelamente a questa passione scultorea, dipinge con la tecnica dei colori ad olio su lenzuoli di lino e supporti lignei. A Passepartout presenta un’opera su lenzuolo di lino antico ispirato al tema del romanzo presentato.
Cinema
In Sala Pastrone di Asti, doppia programmazione con il candidato a 7 Premi Oscar Belfast di Kenneth Branagh, con Caitriona Balfe, Judi Dench e Jamie Dornan e Ennio di Giuseppe Tornatore. Orari, trama e trailer QUI.
Al cinema Lumière, invece, "Il ritratto del duca". Commedia per la regia di Roger Michell, con Jim Broadbent e Helen Mirren. Orari e trama QUI.