Green - 10 marzo 2022, 14:28

E’ stato firmato il protocollo d’intesa per la discarica di Cerro Tanaro

L’accorso è stato sottoscritto da Provincia di Asti, CBRA, Comune di Cerro Tanaro e GAIA

Il momento delle firme di sottoscrizione del protocollo

Il momento delle firme di sottoscrizione del protocollo

Questa mattina, presso il palazzo della Provincia di Asti, il presidente dell’Ente Paolo Lanfranco, il presidente del CBRA (Consorzio di Bacino per i Rifiuti dell’Astigiano) Marcello Coppo, il vicesindaco del Comune di Cerro Tanaro Mauro Malaga e il presidente di GAIA Luigi Visconti, hanno sottoscritto il Protocollo d’intesa per la realizzazione del completamento definitivo del recupero morfologico del sito di discarica di Cascina Boschetto, nel Comune di Cerro Tanaro.

La discarica costruita e gestita da GAIA, attiva dal 2003, ha subito diverse evoluzioni volumetriche nel corso degli anni, mantenendo l’obiettivo di inserirsi nel contesto ambientale del territorio astigiano cercando di ridurre al massimo il proprio impatto. Con questo nuovo Protocollo d’intesa GAIA svilupperà le linee guida proposte dal Comune di Cerro Tanaro per realizzare un nuovo e definitivo rimodellamento dell’impianto e delle aree circostanti, al fine di garantire il miglior inserimento paesaggistico del sito.

L’invaso riceve esclusivamente rifiuti indifferenziati pretrattati provenienti da impianti che hanno già operato il massimo recupero possibile dei materiali e ridotto al minimo l’impatto ambientale di quanto rimane da smaltire.

L’impianto di Cerro Tanaro, spiegano i tecnici di GAIA, è sottoposto a costanti monitoraggi ambientali (acque sotterranee, acque di ruscellamento, percolato, emissioni di biogas, rilievi topografici) per garantire la tutela del territorio; dal 2009 è anche registrato EMAS, riconoscimento europeo rilasciato a chi dimostra di attuare le più rigorose misure di tutela ambientale.

“Con la firma di questo protocollo – affermano i vertici di GAIA - si suggella una proficua collaborazione con il Comune di Cerro Tanaro e gli Enti di programmazione e pianificazione, CBRA e Provincia, che ha consentito nel corso degli anni una attenta gestione del territorio con la massima tutela ambientale ed una corretta gestione dei rifiuti”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU