Cultura e tempo libero - 12 marzo 2022, 10:11

Alla Casa del Teatro 3 di Asti arrivano 'Gli Arcoderivati' con 'Omaggio a Čechov'

Domani, domenica 13 marzo, alle 18, in due atti 'L'orso' e 'Ecco il mio dramma'

Una scena da 'Ecco il mio dramma'

Una scena da 'Ecco il mio dramma'

Domani, domenica 13 marzo alle 18 alla Casa del Teatro 3 L'Arcoscenico, via Scarampi 20, arrivano "Gli arcoderivati" con “Omaggio a Čechov”, con due atti:  “L’orso” ed “Ecco il mio dramma”.

"L'orso” vede come protagonisti Elena Ivanovna Popova, una vedova inconsolabile che ha giurato, dopo la morte del marito, di non uscire più di casa e di portare il lutto fino alla morte e Gregorij Stephanovic Smirnov, militare in congedo, proprietario terriero che sta facendo il giro dei suoi debitori per poter a sua volta pagare gli interessi alla banca.

Nell’ambiente rarefatto, melanconico, fatto di penombre e voci sussurrate e ricordi struggenti, irrompe improvviso ed inatteso Smirnov, vero e proprio orso in un negozio di porcellane, tutto fisicità, concretezza, prepotenza, ormai smaliziato ed immune a qualsiasi forma di fascinazione, seduzione femminile, viste le sue molteplici esperienze… almeno fino all’incontro con Elena, la quale tergiversa sul pagamento del debito e inaspettatamente tiene testa alle pressanti insistenze del nostro protagonista.

Al culmine della battaglia dialettica, sempre più aspra. che si instaura tra i due, arriva persino ad accettare una sfida a duello; è questo lo snodo della pièce il cui sviluppo, da questo punto, prende una piega inattesa, fino al finale pirotecnico. 

In “Ecco il mio dramma” a casa di uno studioso e saggista, altamente consapevole della propria importanza e intento a ultimare il suo nuovo saggio, piomba un’incontenibile scrittrice alle prime armi, bizzarra ed eccentrica, desiderosa di sottoporre il proprio dramma al giudizio di un esperto.

Non sarà facile per il padrone di casa liberarsi della chiassosa presenza. Il finale è esilarante e inatteso, la farsa brillante e leggera.

Lo spettatore, assistendo a entrambi gli scherzi, si troverà a tratti a sostenere le parti di Elena che vede rotto il silenzio che caratterizza la sua vedovanza, o quelle dello scrittore che con grande serietà compone il suo importantissimo lavoro. Oppure sorriderà dei modi rudi e sgradevoli di Smirnov o di quelli sopra le righe della noiosissima scrittrice in erba.

Per informazioni: info@casadelteatro3.it –Allive.it

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU