A San Damiano è in corso una campagna di sensibilizzazione per i cittadini affinché siano incentivati alla rimozione dell'amianto, dove ancora presente.
La campagna si chiama "Liberi dall’amianto: Killer silenzioso” e sono state realizzate locandine per incentivare i privati alla rimozione dell’amianto.
"Non ci sono fondi ministeriali o della Regione, spiega il sindaco, Davide Migliasso, ma trattandosi di salute pubblica è importante eliminarlo affidandosi a ditte specializzate, soprattutto dove è danneggiato, la cittadinanza monitori la conservazione dell’amianto nei fabbricati di proprietà e capisca se è in cattive condizioni ed è dannoso".
L'ufficio tecnico del Comune ha un elenco di ditte specializzate e per ogni manufatto deve essere predisposto il piano di manutenzione e controllo come previsto da un decreto ministeriale del 6 settembre 1994.
"In presenza di amianto - si raccomanda il sindaco - è assolutamente vietato toccarlo, tagliarlo e rimuovere autonomamente".
Nuovi cassonetti per abiti usati
In collaborazione con il Cbra, la ditta Humana che si occupa dello smaltimento abiti usati, sabato scorso ha posizionato nuovi raccoglitori per abiti usati e, a fronte di valutazioni ha rivisto alcune collocazioni.
Due sono posizionati in piazza IV Novembre, due in via Olga Idrame, 1 in piazza Giovanni XXIII, i due nuovi sono stati messi in piazza delle Rosine e uno in frazione Gorzano.
"Per lo smaltimento rifiuti - rimarca il sindaco Migliasso - consigliamo a tutti i residenti di scaricare la app Junker che permette il riconoscimento degli oggetti da smaltire correttamente. Spesso ci sono verifiche a campione e possono scattare sanzioni a carico dell’ente".
Beni confiscati alle mafie e inaugurazione del parco in memoria di Cristina Mazzotti
Per la manutenzione delle strade, dopo la Smart confiscata alle mafie, è arrivato anche un Mercedes Vito sottoposto a sequestro e in custodia giudiziale al Comune. È stato assegnato al settore tecnico manutentivo.
Inoltre, nella Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime di mafie, domenica 20 marzo alle 10 in via Industria, ci sarà l'inaugurazione del parco in memoria di Cristina Mazzotti.
Non solo ambiente, ma anche solidarietà
È partito il progetto ‘Uno sport per crescere insieme’ in collaborazione con l'istituto comprensivo Alfieri.
Il Comune pagherà il trasporto al Faro che condurrà gli alunni disabili alla piscina comunale di Asti per lezioni di nuoto.