Attualità - 15 marzo 2022, 10:07

Attenzione all'amianto: anche il Comune di Moncalvo ha iniziato una campagna di sensibilizzazione

"Le coperture di eternit, con il progredire dell’inevitabile degrado dovuto all’azione degli agenti atmosferici tendono a rilasciare le fibre di amianto in esse contenute, comportando un potenziale rischio per la salute"

Il tavolo tecnico sull'amianto

Anche il Comune di Moncalvo ha iniziato una campagna di sensibilizzazione alla bonifica dell’amianto. 

Nei giorni scorsi si è tenuto un tavolo tecnico alla presenza dell’Amministrazione comunale di Moncalvo insieme all’architetto Piercarla Coggiola, responsabile dell’Ufficio Amianto, del Comune di Casale, alcuni esperti di Arpa Piemonte e Asl e la polizia municipale di Moncalvo.

"Le coperture in cemento amianto, il cosiddetto eternit, con il progredire dell’inevitabile degrado dovuto all’azione degli agenti atmosferici tendono a rilasciare le fibre di amianto in esse contenute, comportando un potenziale rischio per la salute - spiegano dal Comune -. Grazie alla mappatura delle coperture  avviata da Arpa Piemonte ormai da anni  si è potuto verificare la presenza, sul territorio di Moncalvo, di decine di siti ancora da bonificare".

“Moncalvo ricade nel territorio di bonifica di interesse nazionale di Casale Monferrato - precisa l'assessore Barbara Marzano -. La domanda per l’assegnazione del contributo per rimozione e smaltimento delle coperture contenenti amianto è aperta, ma le risorse non sono illimitate. Questa opportunità deve spingere i cittadini ad aderire al più presto, al fine di sradicare questo enorme problema dal nostro territorio".

Il Comune di Moncalvo si fa promotore di fornire tutte informazioni utili per presentare le domande alla città di Casale Monferrato, presso lo Sportello Unificato o per via telematica, e chiede la collaborazione di tutti i cittadini che vogliano in modo definitivo smaltire le coperture con amianto o segnalare la presenza di amianto su coperture ancora da indagare. 

Oltre alle coperture in cemento amianto, si ricorda che sul territorio è possibile anche la presenza di “polverino di amianto”, materiale di scarto delle lavorazioni della fabbrica Eternit, utilizzato in cortili e sottotetti. La bonifica del polverino, stante l’elevata pericolosità, è completamente gratuita e l’accertamento è realizzato dal Centro Regionale Amianto Ambientale di Arpa Piemonte a seguito di segnalazione della possibile presenza inoltrata al Comune al Comune di Casale Monferrato.

Le coperture in eternit ancora esistenti, o peggio ancora il polverino determinano un grande rischio per la salute di tutti noi, che possiamo essere esposti alle fibre libere di amianto, notoriamente cancerogene" - sottolinea il sindaco, Christian Orecchia che invita i cittadini a prendere coscienza del pericolo e operare uno sforzo per liberare il territorio dal problema.

Redazione