Eventi - 19 marzo 2022, 07:30

Indecisi su cosa fare in questo weekend? Ecco le nostre proposte

Appuntamenti culturali, spettacoli e tanto altro, per un fine settimana tutto da vivere

Indecisi su cosa fare in questo weekend? Ecco le nostre proposte

Penultimo weekend di marzo all'insegna degli eventi nell'Astigiano. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e dintorni.

Cultura e spettacoli

Prosegue anche per il 2022 il Ciclo d’Incontri “A tavola con l’esperto nutrizionista clinico e medico dietologo Giorgio Calabrese”, promossi da Coldiretti Asti nell’ambito delle iniziative di formazione/informazione dedicate ad Alimentazione e Salute. Gli incontri, aperti anche alla cittadinanza (previa prenotazione), sono rivolti agli specialisti sanitari e agli studenti delle scuole superiori di Asti. Il primo appuntamento di quest’anno sarà sabato (in orario 9-12), per parlare di “Alimentazione&Salute” entrando nel merito di: - Cardiopatici e Diabetici, semafori verdi, arancioni e rossi; - Com’è cambiata l’alimentazione durante la pandemia; - Grassi e Carboidrati a lento rilascio; - Diete e farmaci. Ulteriori dettagli QUI.

L’associazione In Collina, ha promosso una serie di incontri di approfondimento sull’arte romanica, destinati in particolare a chi intende svolgere attività di guida volontaria nelle chiese del circuito Rete del Romanico ma aperti a tutta la popolazione. L'ultimo incontro, si terrà a Cortazzone sabato alle 16, presso la chiesa romanica di S. Secondo di Mongiglietto. Il tema sarà “I simboli del sacro” e l'incontro sarà condotto da Vincenzo Galliani, studioso della cultura medievale. Tutti i dettagli QUI.

A Castelnuovo Belbo, protagonista nel weekend la cultura. Sabato a partire dalle 16, conferenza sull'arte "ChiacchierArte", in occasione della festa del papà, in biblioteca, riflessioni sulla figura del padre in arte e letteratura a cura di Stefano Di Norcia e Paolo Cerutti. A seguire, alle 18, in Comune l'inaugurazione della mostra di pittura e fotografia  “La nostra terra”, che sarà visitabile fino al 15 aprile, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12. Espongono Liliana Beatrice Maccario – Donatella Robotti Graziella Ernesta Scebba – Silvia Secco. Fotografo Pietro Restelli. Dettagli QUI

Nuova presentazione per la rivista Astigiani, sabato dalle 18 al salone del palazzo della Provincia di piazza Alfieri, con una copertina speciale. QUI tutti i dettagli del numero 38. 

Sabato sera a partire dalle 21 al Diavolo Rosso di Asti, doppio concerto con la musica firmata I boschi bruciano e Xylema.

Dopo il sold out del 2019, il giovane talento della magia Luca Bono domenica alle 17 torna ad Asti al Teatro Alfieri dove si era già esibito nel cast di “Brachetti che sorpresa!” nel 2015. Sul palco sarà nuovamente protagonista del suo One Man Show “L’Illusionista”, diretto da Arturo Brachetti. Dimenticate il classico mago con cilindro, bacchetta e frac, perché Luca Bono è sì uno straordinario illusionista, ma soprattutto un ragazzo normale in grado di fare cose eccezionali. All’apertura del sipario le arti magiche trasformeranno la sua apparente normalità in una grande dimostrazione di talento con stile personale ed accattivante. Tutti i dettagli QUI

Domenica 20 marzo, alle 16 presso la sala consiliare del Comune di Rocca d'Arazzo,  Gianfranco Miroglio presenterà il suo ultimo libro ”Anime”. Introdurrà Silvana Alessandria. L'incontro vuole essere il primo appuntamento di una serie di iniziative che vedranno nuovamente protagonista la Biblioteca del Paese, attualmente in fase di riordino.

SPECIALE PASSEPARTOUT EN HIVER - ULTIMO APPUNTAMENTO

Domenica alle 17, la giornalista e scrittrice Laura Nosenzo, coautrice con Loredana Dova del libro “Io c’ero: cinquantuno storie dal fascismo alla Liberazione”, pubblicato nel 2021 dalla casa editrice Araba Fenice e Provincia di Asti, sarà l’ospite dell’ultimo appuntamento di stagione con Passepartout en hiver – Conversazioni d’inverno, ciclo di incontri promossi dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti.

Il fascismo, la guerra, la Resistenza, la libertà: quali sentimenti intimi, legati a ricordi personali spesso mai raccontati, conserva chi ha vissuto quel periodo?

Quali confidenze, pensieri, emozioni di chi ha fatto il partigiano e la staffetta, o semplicemente di chi allora era bambino, sono pronti a riemergere oggi, a più di settantacinque anni dalla Liberazione?

"Io c'ero" propone cinquantuno storie, per gran parte inedite, raccolte nell'Astigiano dalla viva voce dei testimoni. E se questi ultimi non possono più raccontare, perché non ci sono più, ci pensano i figli a risvegliare le memorie attraverso oggetti, inattesi e sorprendenti, dei loro padri e delle loro madri legati alla guerra partigiana.

Un modo, anche questo, per ricordare che la libertà non è mai scontata e che per tenere allenata la memoria occorre coltivarla ogni giorno.

Artista ospite di questa settimana Ottavia Boano Baussano: ha frequentato l’Istituto d’Arte Benedetto Alfieri di Asti e l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, oltre a un corso di restauro quadri e uno di affresco a Torino.

Cinema

Al cinema Lumière questo weekend "Corro da te", film di Riccardo Milano con Pierfrancesco Favino e Riccardo Milani. Ambientato a Torino e realizzato sia a Torino che a Venaria, alla Reggia. Orari e trama QUI

In Sala Pastrone, invece, Licorice Pizza, di Paul Thomas Anderson, con Alana Haim, Cooper Hoffman, Sean Penn, Bradley Cooper e Tom Waits candidato a 3 Premi Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Regia. Orari, trama e trailer QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU