Scuola - 25 marzo 2022, 09:30

Ernesto Olivero del Sermig prossimo ospite di Itinera – Viaggi nella conoscenza, organizzata dal'Alfieri di Asti

Lunedì 28 marzo dalle 9 alle 11 si confronterà sul valore del solidarismo, del volontariato e del servizio ai deboli, anche in relazione alla guerra tra Russia ed Ucraina

Ernesto Olivero del Sermig prossimo ospite di Itinera – Viaggi nella conoscenza, organizzata dal'Alfieri di Asti

Ernesto Olivero del Sermig, sarà il prossimo ospite di Itinera – Viaggi nella conoscenza, conferenze on line sulla piattaforma gotomeeting destinate agli studenti dell' Istituto Alfieri di Asti e, alle scuole aderenti alla rete piemontese Digital Biblio Agorà (DBA).

Appuntamento lunedì 28 marzo dalle 9 alle 11 sul  valore del solidarismo, del volontariato e del servizio ai deboli, anche in relazione alla guerra tra Russia ed Ucraina

L'incontro è aperto anche alla cittadinanza, tramite il seguente Form Online.

Chi è Ernesto Olivero

Ernesto Olivero (Mercato San Severino, Salerno 1940) fonda il Sermig – Servizio Missionario Giovani – a Torino nel 1964 insieme a sua moglie e ad un gruppo di amici. Inizia un cammino aperto alla mondialità e particolarmente attento alle necessità dei Paesi più poveri, con un “sogno”: eliminare la fame e le grandi ingiustizie del mondo.

Ex bancario, è da sempre impegnato al fianco dei più deboli ed emarginati, a servizio delle missioni in varie parti del mondo. Padre di tre figli e nonno di otto nipoti, da sempre ha messo i giovani al primo posto per offrire loro un ideale per cui spendersi, per aiutarli a riscoprire il senso del loro essere.

Un amico ha scritto di lui: “Ernesto si spiega con quello che ha fatto: da quando ha fondato il Sermig, milioni di persone hanno aiutato milioni di persone. Il suo campo, la sproporzione vissuta nella fede, il suo motto, lavorare in silenzio con serietà e competenza, la sua passione, comunicare speranza attraverso i fatti, la sua regola, la pazienza unita alla severità; il risultato di queste cose: il bene fatto bene”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU