Solidarietà - 08 aprile 2022, 12:00

Ad Asti nel 2021 raccolti oltre 315.000 kg di abiti usati, grazie alla sinergia tra Asp, Comune e Humana

La media astigiana pro capite (4,2 kg) 'doppia' quella nazionale (2,9). Rasero e Berzano: "Abbiamo raggiunto l'obiettivo, contrastando degrado e disordine"

Foto di Merfephoto

Foto di Merfephoto

A un anno e mezzo dalla sinergia tra Asp, Comune e Humana per il posizionamento dei contenitori di vestiti usati, oggi in conferenza stampa è stato tracciato un primo bilancio, con numeri importanti. 

Asti brilla e supera la media nazionale

Solo nel corso del 2021, sono stati raccolti oltre 315.000 kg di indumenti.

Ad Asti, quindi, è di fatto raddoppiata la media nazionale pro capite, con 4,2 kg (la media nazionale è 2,19 kg secondo l'ultimo rapporto Rifiuti Urbani di ISPRA). 

82 contenitori in 50 punti strategici della città

"Humana", leader mondiale della raccolta differenziata degli abiti, aveva posizionato in città 82 contenitori, quasi tutti dotati di telecamere per contrastare conferimenti impropri. Uno o due i passaggi settimanali di ritiro, in base alle esigenze. 50 le postazioni, in punti strategici della città.

Rasero e Berzano: "Raggiunto l'obiettivo"

"L'obiettivo è stato raggiunto - ha commentato il sindaco di Asti, Maurizio Rasero - Certi cittadini non utilizzavano il servizio nel modo giusto e il degrado era sotto gli occhi di tutti, con vestiti gettati a terra. Questo primo anno di collaborazione ci ha permesso di risolvere questa problematica". 

Dello stesso avviso anche l'assessore Renato Berzano. "Togliere il servizio per evitare il degrado sarebbe stato sbagliato, per questo avevamo accettato questa nuova sfida - aggiunge - È stato un lavoro importante e ci siamo affidati a un'azienda che ci ha permesso di cambiare il servizio e di superare le difficoltà. Possiamo essere soddisfatti".

Humana: "Creato modello virtuoso"

Presente alla conferenza stampa anche Andrea Valassina, Key Account di Humana.

"Siamo riusciti a creare un modello virtuoso - ha puntualizzato Valassina - per il settore della raccolta abiti. Mettiamo con piacere al servizio di questa città e dei suoi abitanti la nostra professionalità e trasparenza".

Grazie alla sinergia con Humana, si raccolgono capi di abbigliamento, ma anche accessori come cappelli, cinture e foulard, scarpe, borse e zaini e biancheria per la casa. È possibile trovare il contenitore Humana più vicino utilizzando la app Junker.

Asp: "Gli abbandoni esistono, ma li monitoriamo"

Soddisfatti anche Fabrizio Imerito, presidente di Asp, con l'amministratore delegato Giuseppe Cagliero: "Abbiamo scelto di posizionare contenitori anche nel centro della città e questo ha dato un grande vantaggio. Gli abbandoni esistono sempre, ma li monitoriamo e cerchiamo di risolvere le varie segnalazioni che riceviamo. Oggi Asp vuole andare oltre le diatribe, per essere apprezzata per avere offerto un ottimo servizio alla città". 

Humana

Humana è un’organizzazione no profit che opera in 45 Paesi e collabora con 31 organizzazioni. È inoltre presente da 20 anni in 43 province italiane con 5.600 contenitori.

Nel 2020 erano state raccolte 20mila tonnellate di abiti usati. Humana è presente in Piemonte dal 2012. Ad Asti da fine 2020 a marzo 2021, attraverso 82 contenitori, erano stati raccolti 77 chili di indumenti, 3 chili ad abitante, valore sopra la media nazionale. 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU