Cultura e tempo libero - 13 aprile 2022, 09:52

Presentazione astigiana per “La notte del Capitano e altre storie di Langa”

Ne è autore Mario Zunino, biologo con la passione per la narrativa e per il territorio tra Astigiano e Langhe

La locandina dell'appuntamento in programma alla Casa del Popolo

La locandina dell'appuntamento in programma alla Casa del Popolo

Sabato 23 aprile, Giornata Mondiale del Libro, presso la Casa del Popolo di Asti (via Brofferio 129) verrà presentato il libro di Mario Zunino “La notte del Capitano e altre storie di Langa”.

Tredici racconti in cui l’autore – astigiano ma che vive parte dell’anno nelle Langhe, nei pressi di Cortemilia – fa scorrere il tempo a ritroso, dalla contemporaneità (“Il professore”) ad un’imprecisata epoca feudale (“Il gufo delle Fascinete”, “Il dono della civetta”)

Il fulcro di ciascuna storia sono le Langhe Alte, le colline fra il basso corso del Tanaro e la Bormida di Spigno, ricche di storia, leggende, profumi e sapori che non svaniscono. Utilizzando un linguaggio spesso punteggiato da espressioni dialettali, latinismi, termini francesi, spagnoli e russi, Zunino dipinge contesti realistici nei quali si intrecciano l’elemento magico, il rispetto per gli elementi naturali e soprattutto le figure della masca e del mascún, non necessariamente malvagi, più spesso benevoli guaritori che conoscono erbe, antichi rituali e rimedi.

Nel corso della presentazione del volume – che vanta la prefazione dell’antropologo Piercarlo Grimaldi, già Rettore Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, e la quarta di copertina dello scrittore e giornalista astigiano Livio Musso – l’autore dialogherà con Paolo Monticone, giornalista ‘di lungo corso’ e presidente dell’A.N.P.I. Asti.

L’AUTORE

Mario Zunino è nato ad Asti nel 1944. Laureato in biologia, ha fatto il naturalista per tutta la vita, prima all’Università di Torino, poi a Palermo e infine a Urbino, dove è rimasto fino alla pensione.

Per ricerca e formazione ha fatto viaggi e soggiorni in America Latina, in particolare in Messico: ha partecipato alla prima spedizione che ha esplorato un angolo dell’estremo sud-est del Paese e ha contributo a scrivere la relazione su cui il governo federale si è basato per richiedere all’UNESCO di dichiarare l’area Riserva della Biosfera del MAB (Man and Biosphere). In Ecuador segue, da più di trent’anni, la nascita e lo sviluppo della Riserva eco-sociologica Otonga e della Fondazione omonima.

La narrativa è il suo secondo amore, negli ultimi anni ha partecipato a diversi concorsi, ottenendo premi e riscontri positivi. Ha trascorso quasi tutte le sue estati in una vecchia casa di pietra sulle Langhe Alte, dove continua a tornare ogni volta che può.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU