Cultura e tempo libero - 18 aprile 2022, 18:30

Nuovi traguardi per l'artista astigiano Lorenzo Barruscotto. Presto disponibile anche il suo nuovo libro, "Sorrow" (FOTO)

Un artista a 360 gradi, molto attivo anche nel campo del sociale. L'artista ha appena tenuto una mostra personale a Torino, con 30 sue opere più rappresentative

Nuovi traguardi per l'artista astigiano Lorenzo Barruscotto. Presto disponibile anche il suo nuovo libro, "Sorrow" (FOTO)

L'artista astigiano Lorenzo Barruscotto continua a far parlare di sé con nuovi e interessanti progetti.

Dal 2 al 12 aprile si è tenuta una mostra personale che lo ha visto protagonista: a Torino presso la sede dell'Associazione “Arte Città Amica” l'artista ha esposto trenta delle sue opere più rappresentative.

Barruscotto si era piazzato al primo posto nella sezione “Disegno e grafica” del Concorso Internazionale di pittura, disegno, grafica ed acquerello - Metropoli di Torino, giunto alla sua VIII edizione, la cui premiazione è avvenuta nell'ottobre dello scorso anno. 

L'anniversario

Il primo premio era stato conferito al ritrattista nato ad Asti grazie a “L'anniversario”. Protagonista del ritratto la fidanzata e musa Dafne.

Oltre al ritratto vincitore, è presente anche “Virtute”, inserita l'anno scorso sempre a Torino nella mostra collettiva “Sulle orme di Dante”. 

La tecnica dell'artista astigiano

La sua tecnica include base a matita, carboncino nelle sfumature, pennini nei chiaroscuri. E un tocco di colore aggiunto in digitale. 

Perfino Papa Francesco ha potuto apprezzare un ritratto eseguito appositamente per lui. 

Arte a 360 gradi. Presto fuori "Sorrow"

Barruscotto è anche scrittore: di recensioni, articoli, interviste e romanzi.

Sarà presto pubblicato, infatti, il suo nuovo libro “Sorrow” ambientato nel vecchio West, di cui Barruscotto è appassionato sia dal punto di vista storiografico che cinematografico nonché fumettistico.

Significativo anche il suo progetto “Ritratti per aiutare chi aiuta”. La vendita di opere a favore della lotta contro il Coronavirus principalmente a sostegno di Croce Rossa ed Emergency, conclusosi ad aprile 2021.

I "video che si ascoltano"

Barruscotto è ideatore, artefice e curatore della rubrica di recensioni “Osservatorio Tex” per il sito Fumetto d'Autore, degli interventi a cadenza regolarmente settimanale di “Luci sulle voci” sulle pagine ufficiali dedicate al Festival Internazionale del Doppiaggio - Voci nell'ombra, del progetto unico nel suo genere “Una voce per te” attualmente apprezzabile sul canale Youtube omonimo della summenzionata rubrica, proposito senza scopo di lucro che annovera letture declamate da doppiatori e doppiatrici pensate originariamente a favore di persone ipo e non vedenti. Il totale dei brani al momento completati, senza contare quelli ancora in lavorazione in italiano ed in inglese (recentemente ha avuto anche contatti con attori residenti in Inghilterra e Stati Uniti), raggiunge il traguardo di 35: sono i “video che si ascoltano”. 

Alcune organizzazioni hanno manifestato interesse per tale attività, tra cui in prima linea l'APRI, Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti. 

Recentemente, sul sito ufficiale delle Biblioteche Civiche Torinesi è presente un approfondimento relativo alla lettura accessibile che si intitola “La cultura senza barriere: risorse culturali associabili alle disabilità visive”. 

Infine, dal 5 giugno al 5 luglio una selezione di tre lavori di Lorenzo Barruscotto, costituenti una sorta di “riassunto” del suo stile e della sua tecnica, sarà esposta presso la Asti Art Gallery, per il terzo periodo espositivo della Biennale Città di Asti.

"L'arte - dichiara l'artista - sotto varie forme e tramite vari mezzi o supporti, può sia essere creata per venire semplicemente ammirata sia essere concepita con l'intento di porsi al servizio del prossimo". 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU