Eventi - 22 aprile 2022, 13:07

Un visionario che ha dato vita alla birra artigianale e ora la esporta in 61 Paesi al mondo. La storia di Teo Musso ieri sera da Campagna amica

Serata degustazione partecipatissima con il vulcanico inventore della birra Baladin. Da oggi anche un poadcast su Spotify, 'Beer Revolution', con il food writer Signoroni

Il direttore di Coldiretti con Teo Musso

Un imprenditore anomalo perché, da buon provocatore, segue le emozioni, non le manda a dire e ha creato un impero sapendo ripartire da diversi fallimenti come quando creò, seguendo appunto le emozioni, una discoteca sui pattini ("una cagata pazzesca").

Serata travolgente quella di ieri sera organizzata da Campagna amica di Coldiretti Asti e dal suo enologo, Paolo Noto.

Dalla Terra alla Birra un amore duraturo

Ospite Teo Musso il papà della birra Baladin, che ha presentato  "Dalla terra alla birra", pensieri liberi per sognatori e amanti del luppolo. Una storia d'amore, appunto, le esperienze di Teo in Belgio e la cultura della birra artigianale, scritto con Laura Pranzetti Lombardini, autrice e giornalista.

"Ha raccolto i miei pensieri e li ha scritti", chiarisce Teo che, con un piglio da eterno ragazzo, nonostante i suoi 57 anni, ha raccontato la sua avventurosa vita di figlio nato "per caso" da una coppia di agricoltori che avevano già figli molto più grandi di Matterino.

Tre figli, due ex mogli francesi, "ogni dieci anni mi innamoro", scherza. 

La birra prima e dopo Teo

Diego Furia, direttore Coldiretti Asti, presentando l'ospite e le degustazioni di 4 birre, spiega: "Facciamo promozione del territorio facendo cultura del cibo. Ci piace contaminarci anche con altri territori e la storia di questo imprenditore è vicinissima ad Asti. In Italia c’è un modo di conoscere la birra prima e dopo Teo Musso".

L'imprenditore di Piozzo racconta di essere diventato padre della birra artigianale senza accorgersene: "Solo puro culo", dice e grazie all'imposizione del padre che gli faceva bere vino rigorosamente fatto in casa

La sua storia è affascinante e piena di studio e passione, anche per la musica "Ho fondato una scuola di musica per disabili. È il più bel linguaggio universale".

Ora la Baladin (cantastorie) si beve in 61 Paesi nel mondo e sono stati venduti 2 milioni di bicchieri ideati dallo stesso Musso. "Ho 5 cause nel mondo per questa forma che mi è stata copiata".

Anche un poadcast per celebrare la birra artigianale

La degustazione di 4 birre Super, Nazionale, Rock & roll, Xyauyue, è stata accompagnata da piccole delizie culinarie e da oggi parte su Spotify anche il poadcast 'Beer Revolution', la rivoluzione italiana della birra artigianale, del food writer Eugenio Signoroni, prodotto da Piano P, proprio con Birra Baladin. Dagli inizi di una vecchia casa nelle Langhe all'esplosione degli ultimi anni in bar, supermercati e ristoranti stellati.

"Il mio è un libro anarchico", chiosa Teo che oggi ha 350 dipendenti. 

"Teo è il simbolo delle tre C", ricorda Furia che chiarisce: "Capacità, Caparbietà e Culo".

E a maggio a Campagna Amica, arriverà il calciatore Hernanes che dopo essere approdato nell'Astigiano (e forse giocherà anche con l'Asti), parteciperà ad un'altra serata di degustazione con vini, appunto, di calciatori.