Politica - 01 maggio 2022, 10:45

Gianna Gancia (Lega) - I Maggio: il primo diritto da tutelare è quello alla vita

"Aumentano le vittime sul lavoro, colpiti i giovani e le donne", ha aggiunto l'europarlamentare leghista

L'On. Gianna Gancia

L'On. Gianna Gancia

Quest’anno la Giornata dei Lavoratori non può non avere al centro il diritto alla vita e alla sicurezza della persona. I dati parlano chiaro: in Italia gli infortuni sul lavoro sono aumentati del 50% e nei primi tre mesi del 2022 sono morte 189 persone, numero aggravato dai recenti fatti di cronaca.

Rispetto a un anno fa sono quasi raddoppiate le morti bianche tra i giovani e le donne, quest’ultime da sempre più svantaggiate per mancanza di servizi e politiche di conciliazione famiglia e lavoro, situazione che è peggiorata con gli effetti della pandemia. Non va meglio in Piemonte con 111 incidenti mortali nel 2021, numero destinato ad aumentare con gli incidenti mortali avvenuti negli ultimi mesi.

Ognuno di noi deve fare la propria parte, politica, istituzioni, imprese, lavoratori e i fondi PNRR sono un’opportunità da non perdere per promuovere la cultura del lavoro in sicurezza e la formazione professionale, garantire controlli capillari e puntuali, assicurare piani di prevenzione adeguati, soprattutto nei settori più a rischio e rivolti alle piccole e micro imprese che occupano la maggioranza degli addetti.

Risorse preziose che per numero e livello di occupazione fanno dell’Italia un leader in Europa che deve dare l’esempio e invertire questi dati, che non sono soltanto cifre perché dietro ci sono le persone e le loro famiglie.

Così l'On. Gianna Gancia, europarlamentare della Lega.

Comunicato stampa


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU