Dopo quella trascorsa, contrassegnata dalla presenza di numerosi protagonisti della politica italiana, la settimana corrente sarà maggiormente caratterizzata da eventi di campagna elettorale organizzati da varie liste che concorreranno alle ormai imminenti elezioni Amministrative.
MARTEDI 31 MAGGIO
Anche se comunque non mancherà, nel tardo pomeriggio di oggi, un nome di primissimo piano della politica nazionale, ovvero l’ex premier e attuale leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte. L’ex premier incontrerà attivisti ed elettori in piazza Roma, dalle 18.30. Per l’occasione sarà accompagnato dall’europarlamentare Tiziana Beghin, dalla ministra delle Politiche Giovanili Fabiana Dadone, dai senatori Airola e Matrisciano, dai deputati Carabetta, Crippa, Serritella e dalla ex sindaca di Torino Chiara Appendino.
Alle 21 è invece in programma, presso la sede del circolo Way Assauto di via Pietro Chiesa, un confronto tra i candidati sindaci. Invitati dallo stesso presidente del circolo, Piero Amerio, con la finalità di conoscere le idee dei sette candidati alla luce del fatto che i dopolavoro, associazioni ricreative, assistenziali e culturali "Soffrono di una crisi notevole sia per l'innalzamento dell'età media della popolazione che per l'effetto pandemia e delle sue restrizioni. Inoltre alcuni circoli, come la Waya, si richiamano ad aziende ormai estinte".
MERCOLEDI’ 1 GIUGNO
Dalle 18.30 alle 20, i candidati consiglieri comunali della lista “Uniti si può” incontreranno gli elettori del quartiere presso il Salone di San Fedele, in via Trilussa 3. Nel corso dell’incontro, che sarà moderato da Beppe Morabito, è prevista la trattazione dei principali temi d’interesse del quartiere.
VENERDI’ 3 GIUGNO
Dalle 17, il Foyer delle Famiglie di via Milliavacca ospiterà un incontro tutto ‘al femminile’ organizzato dalla Lista civica Ambiente Asti e intitolato “Donne & cultura”. Nel corso del quale si confronteranno Laurana Lajolo (docente, ricercatrice, scrittrice, politica, esperta di scuola e beni culturali), Donatella Gnetti (direttrice della Biblioteca Astense, anima di Passepartout), Carla Forno (direttrice del Centro Studi Alfieriani, ricercatrice e scrittrice), Stella Perrone (dirigente scolastica dell’IIS Vittorio Alfieri), Piera Medico (insegnante e sperimentatrice culturale), Cristina Marchegiani (archeologa, responsabile delle raccolte civiche), Tiziana Valente (già gallerista ed esperta d’arte), Paola Grassi (scultrice e ambientalista), Anna Rosa Nicola (restauratrice e artista), Lorenza Zambon (attrice “giardiniera”). A fare da contrappunto la voce di Betti Zambruno, cantante e ricercatrice di canto e cultura popolare, mentre da Bologna arriveranno i lavori di Rebecca Valente, giovane talento astigiano dell’illustrazione. Ha ideato e conduce l’incontro Maresa Barolo, storica dell’arte e docente UTEA. Riprese video di Cristina Fasolis.
SABATO 4 GIUGNO
Alle 10, presso il Nuovo circolo Nosenzo di via Corridoni, si svolgerà un incontro sul tema “Scuola bene comune” organizzato da Ambiente Asti e condotto dal loro capolista Francesco Scalfari.
Vi parteciperanno Davide Bosso (dirigente Scolastico CPIA 1 Asti), Maria Stella Perrone (dirigente scolastico I.I.S. Alfieri), Giuseppe Cordaro (Genitori Insieme) e con la partecipazione di Mario Malandrone (docente e Consigliere comunale), Floriana Basso (già docente e volontaria nell'Istruzione degli adulti), Anna Musso (docente di Lettere), Fabiana Castaldo (docente di filosofia psicologia e scienze umane), Marinella Gavazza (già insegnante di Scuola Secondaria di I grado), Sandra Steffenino (già Insegnante Scuola Secondaria di I grado), Cristina Fasolis (già educatrice degli Asili Nido Comunali) e Maresa Barolo (docente di Storia dell'arte)
Dalle 21, dopo riflessioni e dibattiti in programma nel pomeriggio, piazza Roma ospiterà un evento musicale organizzato dal movimento Europa Verde per Crivelli sindaco, ovvero un concerto degli Yo Yo Mundi, che proporranno brani in gran parte tratti dall’ultimo fortunato album “La rivoluzione del battito di ciglia”, efficacemente intrecciati ad altre canzoni che negli anni sono diventate dei piccoli classici. Parteciperà alla serata anche il gruppo etnico folk dei “Kyle-na-no”, che riprenderà le proprie attività proprio in questa occasione.
LUNEDI’ 6 GIUGNO
Dalle 17.30 si terrà, presso il Foyer delle Famiglie di via Milliavacca, la presentazione del libro di Paolo Pileri “L'intelligenza del suolo”. L’autore – che insegna Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano e collabora con progetti nazionali e internazionali inerenti l’inclusione del tema del suolo e delle questioni ambientali, ecologiche e paesaggistiche nella pianificazione territoriale e urbanistica – ha realizzato un piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile. L’appuntamento sarà moderato dal giornalista Beppe Rovera e nel corso dell’incontro l’attrice Lorenza Zambon interpreterà un frammento teatrale da “Il lago che combatte”, ovvero l’incredibile storia di un lago naturale nato da solo dentro la città di Roma, della sua lussureggiante rinaturazione selvaggia e degli umani che lo hanno difeso “immaginato, amato e conosciuto”.
La sera, dalle 21, presso piazzale Manina, la lista civica Ambiente Asti incontrerà gli abitanti del quartiere Torretta. Saranno presenti Mario Malandrone (consigliere comunale uscente e ricandidato), i candidati consiglieri Gianni Faita (ex commissario di Polizia), Anna Musso (insegnante), Lorenzo Damasio Fiori (studente e volontario), Teresa Lazzarato (ecovolontaria del Parco del Borbore “Emanuele Pastrone”), Maria Cristina Fasolis, Simone Puccio (ingegnere), Anna Bosia (già Consigliera Comunale), Francesco Scalfari (antropologo-capolista di Ambiente Asti) e tutti gli altri candidati della lista. Oltre a Beppe Rovera, candidato sindaco della lista alle scorse elezioni Amministrative, sarà presente il candidato sindaco della coalizione AstInsieme Paolo Crivelli.
MARTEDI’ 7 GIUGNO
Per iniziativa della candidata Barbara Zavattero, la lista “Asti al Centro” presenterà, alle 21, il proprio programma elettorale presso l’agriturismo “Cà ‘d Pinot” di Valterza.
LUIGI GARRONE UFFICIO STAMPA DI "ASTI AL CENTRO"
Infine, non correlato ad appuntamenti elettorali specifici, dobbiamo doverosamente segnalare che, visti i suoi trascorsi di partigiano bianco e componente della Democrazia Cristiana, il decano dei giornalisti astigiani e piemontesi Luigi Garrone, 97 anni, è stato nominato addetto stampa della lista “Asti al Centro”. Giornalista di lunghissimo corso e preziosissima ‘guida’ per intere generazioni di colleghi che, quando erano alle prime armi, hanno appreso da lui i rudimenti del mestiere, Garrone ha accolto con favore la proposta.