Economia e lavoro - 07 giugno 2022, 07:30

I Piemontesi sono soddisfatti della loro vita? Nell'Astigiano sembra di sì

L'indagine di Ires rivela che l'81% pensa che sia almeno sufficiente. Ad Asti, Cuneo e Vercelli è alta l'incidenza di persone soddisfatte

I Piemontesi sono soddisfatti della loro vita? Nell'Astigiano sembra di sì

L'Ires, istituto di ricerca economico sociale del Piemonte, ha reso noto il clima d'opinione 2022 per la  soddisfazione dei piemontesi per la propria vita.

Interpellando i piemontesi sul livello complessivo di soddisfazione per la propria vita, non compaiono mutamenti radicali rispetto agli ultimi anni; l’81% dei piemontesi intervistati esprime un giudizio almeno sufficiente (dal 6 in su), dato simile all’80% rilevato l’anno scorso. Tuttavia nel tempo diminuiscono coloro che esprimono molta soddisfazione (voto 8 o oltre), a fronte di un aumento dei rispondenti che potremmo definire “abbastanza contenti” (voto 7) e che salgono di 4 punti percentuali.

Rispetto al 2021 si attenuano le differenze di genere: l’anno scorso le donne erano mediamente meno soddisfatte della propria vita. Si conferma una certa criticità per la fascia di età 25-34 anni, mentre un terzo delle persone con basso livello di istruzione indica una soddisfazione insufficiente.

Nel 2022 le persone si dichiarano mediamente meno soddisfatte nei piccoli centri (meno di 10.000 abitanti) rispetto a quelli di medie dimensioni (tra 30 e 100.000 abitanti). A livello provinciale è più alta l’incidenza di persone molto soddisfatte (punteggio da 8 in su) ad Asti, Cuneo e Vercelli (dove si supera la percentuale del 40%) rispetto a Verbania, Torino e Biella.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU