Eventi - 17 giugno 2022, 16:05

Roccaverano: ultimo weekend di giugno in festa per il paese e il suo prodotto

Torna la "Fiera Carrettesca”, storico raduno dei produttori di Roccaverano DOP

Roccaverano: ultimo weekend di giugno in festa per il paese e il suo prodotto

Nella patria della Robiola, Roccaverano, domenica 26 giugno torna la "Fiera Carrettesca” storico raduno dei produttori di Roccaverano DOP aggregati nel Consorzio di Tutela del formaggio Robiola di Roccaverano. Alla sua ventunesima edizione, per celebrare il ruolo di città del formaggio di cui il borgo piemontese è stato insignito quest’anno dall’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio), l’appuntamento raddoppia dedicando il sabato 25 al "Tour fra le eccellenze casearie delle Città del Formaggio d’Italia".

"Il nostro territorio è profondamente legato al suo omonimo prodotto caseario - commenta il presidente del Consorzio, Fabrizio Garbarino -. Questo binomio e la qualità che caratterizza la Roccaverano hanno reso possibile la nostra nomina a Città del formaggio 2022, un premio che ci rende orgogliosi e che onoriamo invitando anche le altre città elette a festeggiare con noi e a condividere le proprie eccellenze".

Focus il 26 giugno con la Mostra mercato della Robiola di Roccaverano DOP e prodotti di Langa, in degustazione e vendita dalle 10 alle 18. A pranzo le Pro Loco del territorio proporranno piatti della tradizione e nel pomeriggio ci saranno alcune sorprese: le incursioni degli Scavalca Montagne, artisti amanti della natura e della libertà che, zaino in spalla, realizzano tournée a piedi, camminando da un paese all’altro; l’investitura del giornalista enogastronomico Fabrizio Salce, Cavaliere della Robiola di Roccaverano DOP 2022 (16.30); la premiazione de “La miglior Roccaverano DOP in tavola”, Concorso indetto dall’ONAF con la partecipazione della Delegazione ONAF di Asti (17).

Il Roccaverano resta protagonista di tutte le domeniche successive, fino a settembre, con il calendario di “aziende aperte” che consentirà al pubblico di entrare nelle “case” della DOP, scoprire come nasce e come viene lavorata.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU