Si terrà sabato 25 e domenica 26 giugno a Villanova D'Asti, in piazza del mercato, la Festa della Musica.
Un evento di portata europea che arriva anche nell'Astigiano. Ad organizzarlo, come l'anno precedente, Max Ponte - scrittore e neoeletto consigliere comunale - con la ProLoco e il Comune.
"Dopo il successo dell'anno precedente - afferma Ponte - dove abbiamo registrato il tutto esaurito e dato un grande sollievo a chi aveva sofferto le restrizioni della pandemia abbiamo deciso di continuare anche quest'anno. La formula che ho proposto è stata quella di una chiamata alle arti per musicisti del territorio. Quest'anno gli artisti nuovi saranno i Laiv che fanno un rap/pop molto accattivante, astigiani e giovanissimi, e il gruppo rock torinese Macs Inghio che propone un sound graffiante e godibile alla vecchia maniera. Entrambi i gruppi presentano brani propri quindi sono cantautori che sono presenti sulla scena piemontese. Ma non mancheranno le cover di qualità con la band villanovese Our Street capeggiata dal chitarrista Dario Lanfranco".
I tre gruppi si esibiranno sabato 25 giugno dalle ore 21.30 preceduti a partire dalle 20 da 3 dj: Mauro, Daniele e Rvb3N.
Daniele (Ronco) di Villanova presenta una selezione molto raffinata e vintage mentre Rvb3N ovvero Ruben Marinotto di Valfenera - di soli 16 anni - presenta una selezione orientata alla dance con effetti speciali. Il service sarà VR Audio di Acqui Terme.
"Si ringrazia la ProLoco e la presidente Maria Anna Butera per l'impegno e l'investimento fatto per il pubblico di Villanova, continua Ponte. L'evento della Festa della Musica intende dare uno spazio importante anche alla musica classica, bandistica e popolare. La Filarmonica tornerà a sfilare - affrontando con coraggio la calura - per le vie del paese accompagnata dalle majorettes Silver Girls proprio sabato alle 17, partenza da piazza del Municipio per arrivare intorno alle 18.30 in piazza del Mercato con una esibizione finale sotto l'ala. Mentre domenica 26 giugno, sempre sul palco di piazza del Mercato, alle 17 avremo il coro Alpino "La Bissoca" diretto da Giorgio Tiberini.
Il bar della Pro Loco sarà aperto in piazza nella serata di sabato e ci sarà una piccola esposizione di strumenti musicali in legno realizzati dallo scultore Antonio Di Nicolantonio.
"Tutti gli artisti si esibiscono gratuitamente - ricorda Ponte - e a loro va la nostra profonda riconoscenza. La Pro Loco ha previsto un'accoglienza adeguata e premi (non in denaro). Credo che la musica sia il presente e il futuro di Villanova, spero si possano trovare nuovi fondi per dare slancio al settore portando altri eventi e artisti a Villanova"