Torna l’estate e dal 9 luglio al 9 settembre torna Attraverso Festival per la sua VII edizione. 2 mesi, 22 comuni coinvolti, 3 province, 180 km di territori Unesco inseriti nella World Heritage List tra Langhe, Roero, Monferrato e Appennino Piemontese, per un unico grande festival.
Un Festival diffuso con quasi 40 spettacoli dal vivo tra concerti, incontri, dialoghi e contaminazioni di genere, linguaggi e artisti. Una proposta di appuntamenti di qualità e non usuali in luoghi di grande bellezza e suggestione per un unico scenario diverso per caratteristiche, ma uguale per potenzialità e armonia, che abbatte in un sol colpo le frontiere immaginarie e reali tra le province nel nome della bellezza e del paesaggio umano, agricolo e architettonico. Un Festival che nasce dal territorio e non sul territorio, dal basso e non calato dall’alto, con un programma artistico originale, pensato ad hoc, che cerca di unire sempre la qualità della proposta al giusto tasso di popolarità e si declina perfettamente sui luoghi che lo ospitano.
Piazze, cortili, forti, auditorium, giardini e natura sono i luoghi che accolgono Attraverso che quest’anno rinnova la proposta con un grande programma, per “attraversare” l’estate insieme e ritrovare quel senso di comunità al quale due anni di pandemia hanno disabituato, accelerando anche la riflessione sul mondo, sulla complessità del presente e sui suoi rapidissimi mutamenti e le sue infinite sfide. Una riflessione che porta a ripensare come voler esistere nel mondo. Il 2022 è anche l’anno del Centenario della nascita di Beppe Fenoglio, tra gli scrittori novecenteschi più conosciuti al mondo e il più rappresentativo del territorio di Attraverso, lo scrittore e partigiano che ha regalato alla letteratura il romanzo definitivo sulla Resistenza, come ha scritto Italo Calvino, “Una questione privata”.
Da queste premesse nasce dunque il sottotitolo della settima edizione di ATTRAVERSO: “R-esistenze”. Una parola che mette insieme il passato in terre dove la Resistenza vera, quella con la maiuscola, è stata molto importante, e il presente, e che al suo interno contiene la parola più bella di tutte, minimo comune denominatore di tutti gli uomini: esistenze.
Tantissimi gli appuntamenti tra Alessandrino, Astigiano e Cuneese
A Fenoglio, “Il Resistente” ATTRAVERSO dedicherà il suo progetto speciale di quest’anno: una lectio magistralis commissionata appositamente a Gianrico Carofiglio, principale tra gli scrittori contemporanei che non a caso ha dato a uno dei suoi personaggi lo stesso nome dello scrittore albese. La lectio di Carofiglio, organizzata in collaborazione col Centro Studi Beppe Fenoglio, capofila naturale del Centenario, sarà programmata in tre luoghi iconici del festival: a Alba, perché non poteva essere altrimenti, a Nizza, altro luogo centrale dell’epopea di Milton e a Casale Monferrato.
Enrica Tesio sarà a Mombaruzzo con il reading spettacolo Tutta la stanchezza del mondo, Vladimir Luxuria a Calamandrana.
Un’estate di incontri e spettacoli con un’integrazione armonica con le iniziative che già venivano programmate in queste zone: da AstiTeatro 44 con il concerto itinerante con Bandakadabra feat. Mr. T-Bone per le vie di Asti, al Centro artistico e culturale di Lunetta 11 a Mombarcaro dove sarà visitabile una nuova mostra immersa nel magnifico scenario dell’Alta Langa.
In allegato all'articoloil calendario completo e quello dedicato all'Astigiano.