Solidarietà - 26 giugno 2022, 08:05

A Banengo di Montiglio, 'frazione degli gnomi', si è svolta una festa Italo-Ucraina

L'iniziativa ha coinvolto la comunità di Banengo, frazione di Montiglio che ospita 8 dei 15 profughi alloggiati in paese

A Banengo di Montiglio, 'frazione degli gnomi', si è svolta una festa Italo-Ucraina

Partendo da un’idea di Maria Ferrando, ingegnosa e vulcanica insegnante in pensione, nel pieno del lockdown i residenti di Barengo, piccola frazione di Montiglio in cui vivono un centinaio di persone, hanno realizzato su ceppi di legno i volti di tanti gnomi per cercare di ritrovare mediante questo impegno manuale coraggio e fiducia nel futuro. Ad oggi sono oltre 700 le magiche creature che popolano vie, giardini e case di questa frazione.

Poi è arrivata la guerra in Ucraina – in seguito alla quale il Comune di Montiglio accoglie 15 profughi, 8 dei quali alloggiati proprio a Barengo – e di conseguenza gli abitanti della dinamica comunità hanno pensato ad una festa Italo-Ucraina come “Incontro dal Sotto (il luogo degli gnomi) al Sopra, dall'Ovest all'Est, tra Bimbi e Gnomi...alla ricerca di Pace”.

L’iniziativa si è svolta ieri ed è stato un bel pomeriggio di giochi, musica, letture in pubblico e l'immancabile gara di ricerca degli gnomi nel sottobosco con premiazioni e merenda finale per tutti.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU