Economia e lavoro - 29 giugno 2022, 17:30

Asp presenta le linee guida del piano industriale 2023-2027. Imerito: "Vogliamo rendere ancor più radicata quest'azienda sul territorio"

Per il settore idrico si stimano investimenti per 17 milioni. 14 per l'Igiene Urbana, 16 per i Trasporti. Importanti scenari di sviluppo anche per il personale dell'azienda. 50,6 milioni gli investimenti fissati per il piano base, che potrebbero aumentare di oltre 17 milioni con eventuali contributi pubblici

La conferenza stampa di oggi

Sono state presentate questo pomeriggio in conferenza stampa le linee guida del piano industriale Asp 2023-2027.

"Asp da anni non presentava un nuovo piano industriale - spiega il presidente Fabrizio Imerito - Le linee guida sono state approvate e abbiamo interloquito con i sindacati questa mattina. Non abbiamo fatto voli pindarici".

Risorse proprie, ma...

Un piano definito "realistico", che permette ad Asp di investire con risorse proprie. "Se poi Iren vorrà fare atterrare altri investimenti come noi auspichiamo, lo farà ma con strumenti differenti", ha aggiunto Imerito. Ciò che è presente all'interno del piano è coerente con le spese che può sostenere la stessa Asp con le proprie risorse.

"Asp deve essere pronto alle sfide che la attendono e a crescere anche dal punto di vista privatistico, efficientando l'azienda. Vogliano rendere ancor più radicata questa azienda sul territorio, approfittando delle capacità di Iren per essere più bravi di altri competitors", ha aggiunto Imerito.

"Il territorio"

Il piano sarà presentato verosimilmente entro fine luglio ai dipendenti. "La parte idrica va mantenuta per standard qualitativi - ha aggiunto - sul versante igiene ci stiamo rivolgendo anche ai privati e non più solo servizi a tariffa. Oggi vogliamo anche fare l'azienda del territorio che offre servizi alle aziende del territorio. Anche sui trasporti vogliamo crescere, anche fuori città. Prevediamo una crescita del 30%, con incremento di investimenti e personale".

Entro cinque anni si prevede quindi una stabilizzazione di certi settori e una crescita di altri. Il noleggio autobus sarà mantenuto, così come gli investimenti per l'acquisto di nuovi mezzi ecosostenibili, entro il 2025. 

ZOOM: le linee guida nel dettaglio - Idrico per 17 milioni

I numeri nel dettaglio sono stati presentati da Giuseppe Cagliero, Amministratore delegato Asp. 

50,6 milioni gli investimenti fissati per il piano base, che potrebbero aumentare di oltre 17 milioni con eventuali contributi pubblici.

"Un piano che deve essere visto come un qualcosa di dinamico - spiega Cagliero - e che verosimilmente verrà aggiornato ogni anno. Il primo obiettivo è il miglioramento della qualità dei servizi, che accomuna ogni ambito del nostro lavoro, così come la volontà di partecipare a tutte le gare dell'Astigiano. Riteniamo che la ricerca della sinergia sul territorio ci consenta di essere più competitivi rispetto ad altri".

Da valutare la possibilità di offrire altri servizi complementari rispetto a quelli già offerti.

Tra gli obiettivi figura quello di mantenere l'eccellenza delle performance 2021, così come gli interventi sul depuratore, per la realizzazione di collettori fognari e idrovore. L'investimento complessivo è di 5,4 milioni, che potrebbe essere concluso entro il 2024.

Si vuole poi sviluppare nuovi serbatori per l'acquedotto, con la sostituzione di alcuni pozzi, nello specifico a Cantarana. Per l'idrico si stimano circa 17 milioni di investimenti nel periodo 2022-2027.

Igiene urbana per 14 milioni

Per quanto riguarda l'igiene urbana, focus sul sistema verticale di raccolta rifiuti.

Un investimento di quasi 6 milioni di euro, realizzabile entro il 2025.

Grande sfida è rappresentata dalla gara della Provincia di Asti, che potrebbe ricomprendere anche la raccolta del vetro e quella degli abiti usati. Asp stima un investimento complessivo di 2,7 milioni. "Parteciperemo sicuramente - aggiunge l'ad - ma non è scontato portare a casa il risultato. Cercheremo una partnership per migliorare le nostre proposte, valutiamo la San Germano del gruppo Iren".

Quasi 14 milioni di euro gli investimenti destinati all'area igiene nel periodo 2022-2027.

Trasporti per 16 milioni

"La sfida più grande da affrontare in questi cinque anni. L'obiettivo è quello di sostituire l'intero parco mezzi", aggiunge Cagliero. Investimenti che puntano al green e all'ecosostenibilità, anche tramite fondi Pnrr e Mobilità sostenibile.

16 milioni di euro l'investimento 2022-2027 destinato all'area trasporti.

Personale

"Prevediamo un aumento di 20 risorse, a condizione di portare a casa le commesse ipotizzate, come ad esempio la gara della Provincia", spiega Cagliero. Ci sarà quindi una stabilizzazione, con incremento da 354 a 375 risorse.

Scenario di sviluppo

Nel piano di sviluppo si è previsto un ulteriore incremento di 30 risorse nel settore dei trasporti, al fine di prevedere uno sviluppo all'interno del COAS (quota circa 30%) e di ulteriori risorse nel settore Igiene Urbana.

Il commento dell'Amministrazione

Presente in conferenza stampa anche il sindaco Maurizio Rasero che, recentemente rieletto, ha per ora mantenuto anche la delega alle Partecipate.

"Un'Amministrazione in corsa che prosegue il progetto di rilancio della città - ha detto il primo cittadino - Per una partita importante come questa ci siamo sempre stati, convinti di operare a tutela della città e dell'azienda che opera su questo territorio. Molte cose dette in passato sono falsità, così come le preoccupazioni che ci hanno tenuti impegnati per 11 consigli comunali".

Gli fa eco l'assessore all'Ambiente, Marcello Coppo.

"Con questo piano industriale la partita Asp può giocarsela in maniera importante. Dal punto di vista ambientale, sarà contento di poter essere assessore con questa delega quando inizierà in città il sistema di raccolta rifiuti verticale".

 

In allegato all'articolo le slides con tutti i dettagli.

Files:
 32 - presentazione linee guida piano industriale (1.5 MB)