Cultura e tempo libero - 01 luglio 2022, 07:30

Passeggiata notturna 'Con la luna e le lucciole nei boschi dei Saraceni' per la festa della Valsarmassa

Sabato 2 luglio alle 20.15 ritrovo al parcheggio della Riserva. Partenza alle 21.30

Passeggiata notturna 'Con la luna e le lucciole nei boschi dei Saraceni' per la festa della Valsarmassa

Sabato 2 luglio coloro che vogliono avere l’emozione di appoggiare i piedi sul fondo del mare potranno fare la passeggiata notturna Con la luna e le lucciole nei boschi dei Saraceni, lungo uno degli Itinerari letterari di Davide Lajolo nella Riserva naturale della Valsarmassa, organizzata dall’Associazione culturale Davide Lajolo, dal Comune di Vinchio e dal Parco Paleontologico Astigiano in collaborazione con la Cantina di Vinchio e Vaglio Serra.

Ore 20.15 ritrovo al parcheggio della Riserva della Valsarmassa, alle 20.30 al Bricco di Monte del Mare Bosco incantato”, il sindaco di Vinchio Chiara Zogo e il sindaco di Vaglio Bartolomeo Verri saluteranno i partecipanti, insieme a Livio Negro presidente del Parco Paleontologico Astigiano, Gianluca Forno presidente del Distretto Paleontologico e con Laurana Lajolo.

Giulio Ghignone esporrà la ricerca Val Sarmassa una remota eredità dell’Europa orientale. Nel bosco ci sono sculture di Piero Oldano e Renato Milano, opere in corten con gocce di poesia e la grande cornice che inquadra il paesaggio delle colline. Nel Casotto c’è un museo di attrezzi contadini realizzati da Emilio Drago, che in questa occasione ne consegnerà un altro, e il ciclo della vite e del vino, realizzato da Faberlab dell’IIS Castigliano.

La partenza della passeggiata è prevista per le 21.30 e si svilupperà nei boschi dei Saraceni, illuminati da un mare di lucciole, attraverso i sentieri della valle di Serralunga fino al Valletto della morte, dove la leggenda narra che Aleramo nel 935 sconfisse i Saraceni nella valle più profonda di Vinchio che da allora si chiamò Valle della morte, anche perché vi furono in seguito rinvenuti resti umani. La battaglia verrà rievocata da figuranti con la narrazione di Domenico Bussi.

Dopo la sconfitta i Saraceni, che erano arrivati dalla Provenza, divennero stanziali e si integrarono con la popolazione locale e rimangono tracce della loro presenza nei toponimi di bricchi e di terreni.

Nella valle più profonda, dove una volta c’era il mare Padano, verrà visitato l’affioramento fossilifero della stazione didattica del Parco paleontologico astigiano verranno spiegate le caratteristiche

La passeggiata, guidata dai guardaparco del Parco, si concluderà intorno alle ore 23.15 al Bricco di Monte del mare – Bosco incantato con lo spuntino della Proloco di Vinchio e il brindisi con i vini della Cantina Vinchio-Vaglio Serra.

La passeggiata è gratuita e il percorso è lungo circa 4 Km. (parte su asfalto e parte su strada sterrata con salita al ritorno). Si consiglia di portare scarpe comode e una pila. Farà servizio la Protezione civile della Unione collinare Valtiglione e dintorni.

Info: www.davidelajolo.it - Comune di Vinchio, tel. 0141/95.01.20, www.davidelajolo.it

L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni a cose e/o persone che si verificassero nel corso della manifestazione.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU