Attualità - 05 luglio 2022, 18:00

Venerdì 8 luglio la tradizionale Giornata provinciale Pensionati Coldiretti Asti

Alla sua sesta edizione. Reggio e Furia: "Una rinnovata occasione di festa"

Venerdì 8 luglio la tradizionale Giornata provinciale Pensionati Coldiretti Asti

Verrà rinnovata, venerdì 8 luglio, la tradizionale Giornata provinciale Pensionati Coldiretti Asti, giunta quest’anno alla sua 6° edizione.

Il ritrovo sarà in piazza San Pietro (Asti) alle 10 per la colazione di benvenuto. A seguire, alle 11, verrà officiata una Santa Messa presieduta dal Vescovo Monsignor Marco Prastaro e concelebrata da don Giuseppe Steffenino e dal Consigliere Ecclesiastico Coldiretti Asti don Bruno Roggero, presso la chiesa di San Pietro. La mattinata si concluderà con i saluti dei dirigenti provinciali Coldiretti e, dalle ore 12,30, si terrà il pranzo sociale presso la Sala Polifunzionale del Mercato Contadino di Campagna Amica di corso Alessandria 271.

Durante l’offertorio, verranno consegnati cesti contenenti i prodotti della terra, uno per ognuna delle Zone provinciali.

La Zona di Castelnuovo don Bosco offrirà un cesto di: Malvasia, di orticole e di miele; la Zona di Nizza: Barbera, Nizza e frutta; la Zona di Villanova d’Asti: latte, pane, spighe di grano; la Zona di Moncalvo: Ruché, uova e prodotti a base di galletto tonchese; la Zona di San Damiano Terre Alfieri: Arneis e salumi; la Zona di Vesime: Alta Langa e Robiola di Roccaverano DOP; la Zona di Asti: Grignolino d’Asti e fiori; la Zona di Canelli: Moscato D’Asti e nocciole.

Durante la funzione, poi, non mancheranno i rituali della Brocca d’Acqua, quale fonte indispensabile di vita affinché venga gestita con cura/attenzione e non manchi a nessun essere vivente, sia esso uomo, animale o pianta, in particolar modo in questi tempi di forte siccità, quello delle Mani, quali importante “strumento” per il lavoro nei campi, dell’Ostia, quale pane di sostentamento quotidiano e di vita spirituale, e del Vino, quale espressione di salvezza.

L’annuale giornata provinciale con i nostri pensionati è sempre una rinnovata occasione di festa, per il grande valore aggiunto che, ogni volta, trova espressione nella loro narrazione esperienziale di lungo corso", commentano il Presidente Marco Reggio e il Direttore Diego Furia.

"Mai come di questi tempi, il punto di vista dei nostri agricoltori in pensione, che hanno provato sulla loro pelle il sacrificio di tempi altrettanto duri e difficili, sarà prezioso momento di ascolto e di condivisione”.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU