Cultura e tempo libero - 06 luglio 2022, 13:45

Alla scoperta dell'Oro del Monferrato: parte il nuovo brand per il rilancio turistico del Nord Astigiano

Dal food alla cultura, un brand che racconterà e valorizzerà il territorio rivolgendosi a un pubblico che cerca un turismo "lento". A luglio, tre incontri di presentazione con grandi ospiti accompagnati da "mostre flashmob"

Alla scoperta dell'Oro del Monferrato: parte il nuovo brand per il rilancio turistico del Nord Astigiano

C’è oro nel Monferrato? Sì. Le pepite di questo territorio, come i suoi tartufi, sono difficili da scovare, ma ci sono: chiese, castelli, prodotti enogastronomici, colline tutte da scoprire.  

OroMonferrato è il progetto attuato da ATL Langhe Monferrato Roero in collaborazione con la Regione Piemonte che si pone proprio l’obiettivo di rilanciare l’area del Monferrato per farla diventare una nuova meta turistica. 

Un tipo di turismo che però sarà “slow”, cioè rivolto a chi cerca un modo diverso di riconnettersi con la natura e questi lunghi, spesso lasciati ai margini e “messi in ombra” dal resto delle mete piemontesi.  

Aderiscono al progetto 47 comuni del Nord Astigiano, da Albugnano a Cocconato. 

Albugnano

Aramengo

Berzano di San Pietro

Calliano d'Asti

Camerano Casasco

Capriglio

Casorzo

Castagnole Monferrato

Castell'Alfero

Castelnuovo Don Bosco

Cerreto d'Asti

Chiusano d'Asti

Cinaglio

Cocconato

Corsione

Cortandone

Cortanze

Cortazzone

Cossombrato

Cunico

Frinco

Grana

Grazzano Badoglio

Monale

Moncalvo

Moncucco Torinese

Montafia

Montechiaro d'Asti

Montemagno

Montiglio Monferrato

Moransengo

Passerano Marmorito

Penango

Piea

Pino d'Asti

Piovà Massaia

Portacomaro

Refrancore

Robella

Scurzolengo

Settime

Soglio

Tonco

Tonengo

Viale

Viarigi

Villa San Secondo

Dal tartufo alle colline gentile fino ai tanti reperti romanici, saranno tutti raccontati e valorizzati nell’arco di dieci/quindi anni grazie a questo brand.  

“Oggi mettiamo la prima pietra a questo progetto - spiega l’assessore Fabio Carosso - perché dobbiamo costruire un castello. Questa è la base per una nuova destinazione turistica perché c’è Voglia di rilanciare un territorio lasciato un po’ ai margini”. 

“Territorio ancora poco conosciuto, ma che può diventare una meta richiesta - aggiunge Micaela Soldano  di Ente Turismo Langhe Monferrato Roero -. Dobbiamo credere che quello che abbiamo a casa nostra è qualcosa di speciale”.  

Nelle prossime settimane il progetto partirà con una serie di momenti di incontro con personaggi che spiegheranno cosa è davvero l’oro del Monferrato attraverso le sue eccellenze.  

Tre weekend di luglio in altrettanti luoghi simbolici a Castagnole Monferrato, Frinco e Cocconato. 

Sabato 16 luglio a Castagnole Monferrato, alla tenuta la Mercantile, talk “Queer food, l’identità come occasione” con Eleonora Cozzella, giornalista gastronomica e ispettrice per la Guida Ristoranti de L'Espresso e la chef Cristina Bowerman, stella Michelin al Glass Hostaria di Roma.

Sabato 23 luglio al Castello di Frinco: “Il vero lusso passa dal tempo e dalla cultura di un territorio”, con Eleonora Cozzella e Cristiano Tomei, chef e personaggio televisivo.

Sabato 30 luglio a Cocconato, le storie dei luoghi del Gusto e dei prodotti di Oro Monferrato, con Marco Cattaneo, direttore del National Geographic, Massimo Bottura dell’Osteria Francescana, ristorante tre stelle Michelin a Modena, Maurizio Molinari, direttore del quotidiano la Repubblica ed Enrico Crippa. 

Ogni location sarà oggetto di una mostra flash mob in dialogo con il talk in programma. In concomitanza con questi appuntamenti, altri 3 viaggi stampa saranno realizzati da VisitPiemonte con l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.

A ogni appuntamento è stata studiata una “mostra flashmob” che accompagnerà le parole e che completerà i temi del lusso, del food e della qualità. 

“Nell’ottica dell’ampliamento dell’offerta turistica piemontese questo è un ulteriore tassello - Beppe Carlevaris presidente di Visit Piemonte -. Oggi le persone cercano di andare in luoghi autentici che trasmettono qualcosa oltre alle bellezze presenti. Sono turisti esploratori. Da parte nostra, ci occuperemo di posizionamento del brand”.

Chiara Gallo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU