Il Settore Urbanistica e Attività produttive del Comune di Asti, torna a dare appuntamenti in presenza, a partire da oggi, 11 luglio.
La richiesta di appuntamento (attraverso l’Agenda digitale Settore Urbanistica e Attività produttive raggiungibile al seguente link: https://astibook.it/) e gli orari attualmente prenotabili, rimarranno invariati.
La durata massima dell’appuntamento richiesto da parte del singolo professionista permane pari a 30 minuti: sull’Agenda digitale è, infatti, possibile bloccare sino a massimo 2 slot temporali di 15 minuti l’uno, nel medesimo giorno. Qualora fosse necessario ulteriore tempo, si dovrà procedere con la prenotazione di un nuovo appuntamento in altro giorno, in modo da permettere una maggior fruibilità dell’Agenda da parte del maggior numero di professionisti possibile.
Al fine di permettere un’efficace organizzazione degli appuntamenti, d’ora in poi si richiede cortesemente a chiunque intenda prenotare un appuntamento di specificare, all’interno del campo “Oggetto dell’incontro”, tutte le pratiche e/o questioni che intende condividere e sottoporre all’attenzione degli uffici:
- in caso di pratica già presentata/in corso, in questo modo l’appuntamento sarà preso in carico direttamente dal funzionario che già sta seguendo la medesima;
- in caso di nuova pratica: si chiede di specificare in capo al campo “Oggetto dell’incontro” la frase “NUOVA PRATICA”
L’assessore Monica Amasio precisa: “Ritengo che la riapertura degli uffici al pubblico, su appuntamento, sia un passaggio fondamentale per avere confronti più snelli tra i nostri uffici e i professionisti nonché i cittadini medesimi. Sin da oggi, lunedì 11 luglio, infatti, sarà possibile recarsi, nella sala riunioni del Settore Urbanistica posta al primo piano di Palazzo Mandela anziché effettuare l’incontro in videoconferenza (possibilità che comunque permane in caso di volontà specifica del richiedente)”.
Viene richiesto di indossare la mascherina.