Economia e lavoro - 11 luglio 2022, 18:12

Partiti questa mattina alle 9 gli attesi lavori sul cavalcavia Giolitti. Si concluderanno in autunno [FOTO]

Non si sono registrate particolari criticità e la polizia locale continuerà a monitorare i carichi viabilistici

MerfePhoto

MerfePhoto

Partiti senza troppe criticità i lavori sul cavalcavia Giolitti. Naturalmente non è mancato qualche momento di fisiologico traffico.

Da questa mattina alle 9, anticipati da cartellonistica in tutti i punti della città e alle entrate,  i lavori di manutenzione straordinaria del primo tratto, a partire dalla rampa di piazza Amendola, fino alla recinzione della ferroviaria (in corrispondenza di  corso Gramsci), attesi da diverso tempo, sono iniziati.

La polizia locale ha seguito, nei punti di maggior afflusso e rischi di intasamento, la viabilità-

"Non  ci sono stati particolari problemi - spiega il comandante della polizia locale, Riccardo Saracco - e abbiamo predisposto servizi, anche in divenire, per monitorare i carichi viabilistici e verificare aree dove potrebbero verificarsi problemi".

Circostanza confermata dal vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Stefania Morra: "La chiusura è stata ampiamente segnalata e spiegata, abbiamo chiuso alle 9 proprio per agevolare le persone che si sono spostate in orario di punta".

I lavori che prevedono la sistemazione e il ripristino della funzionalità degli elementi strutturali più ammalorati, si concluderanno verso ottobre, novembre.

Saranno risanati i pilastri e sostituiti i materassini di appoggio delle varie campate, operazione che prevede il sollevamento degli impalcati, il risanamento dei traversi e delle testate delle travi, il rifacimento dei giunti stradali e la regimazione degli scarichi della acque piovane.

Del cavalcavia continueranno ad essere fruibili per tutta la durata dei lavori le rampe da corso Venezia per corso Alba e da corso Alba per corso Venezia.

Strada al Mulino e via Lessona rimarranno chiuse al traffico. 

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU