Scuola - 11 luglio 2022, 18:43

"La scuola inclusiva sa valorizzare anche i più fragili". La storia di Clementina, diplomata al Castigliano di Asti con 100/100

La ragazza, con sindrome di down, ha frequentato il corso socio sanitario. Una tesi sull'Alzheimer e il sogno di lavorare con i bambini

Clementina Bussi

Clementina Bussi

Un diploma con 100 è una soddisfazione per qualunque ragazzo e famiglia, ma quando a diplomarsi con il massimo dei voti è un'alunna con 'bisogni speciali', il momento assume una valenza che abbraccia l'intera scuola e la società.

È la bella storia di Clementina Bussi, diplomata al liceo Socio sanitario dell'istituto Castigliano di Asti e il suo 100/100, ampiamente meritato, è frutto di un percorso di lavoro, inclusione, amore, serenità.

La scuola ha fatto in modo che rendesse al massimo, garantendole sempre la serenità

Soddisfatta ed emozionata mamma Silvia che racconta: "Un momento straordinario. La scuola ha dato il meglio, non ha solo inserito una persona con fragilità ma ha fatto in modo che rendesse al massimo, ha saputo valorizzarla".

Clementina, ultima di 4 figli, 20 anni ad agosto ha imparato tante cose pur scrivendo a malapena e la sua tesi si è concentrata su un argomento davvero ostico: l'Alzheimer. "L'ho vista fare cose straordinarie - spiega Silvia - ma la cosa davvero importante è che gli insegnanti e compagni hanno saputo renderla felice ed era ciò che volevo per il suo percorso scolastico: la serenità".

E di Alzheimer Clementina si intende, non solo perché ha studiato, ma anche perché con un'altra compagna, ha progettato con passione il calendario tattile per gli ospiti dell'Alzheimer Caffè.

I fiori e il "ti vogliamo bene" di tutti gli insegnanti

"All'esame ha anche parlato consapevolmente di Verga e letteratura e lo ha fatto senza ansie. Anche il presidente ha saputo valorizzarla e mantenerla serena. Erano tutti commossi e noi avevamo il batticuore. Un'emozione e una soddisfazione incredibili".

Alla fine della sua maturità e del suo percorso, Clementina ha ricevuto uno splendido mazzo di fiori dai professori e presidente. Un biglietto con scritto "Ti vogliamo bene" ha segnato una giornata piena di emozioni.

Anche la professionalità e l'umanità del presidente, Prof. Paolo Brusco, è stato un valore aggiunto per l'ottimo risultato di Clementina.

E ora un nuovo percorso

Per lei, che aveva già passato l'esame di terza media con il massimo dei voti, si apre un percorso che è il suo sogno, lavorare con i bambini. Sta infatti già frequentando un corso per assistenti collaboratori scolastici ad Alessandria. Il presidente ha presentato anche l'istanza per la borsa di studio

"Crediamo sia necessario non solo premiare questa ragazza, che con molto impegno e costanza ha raggiunto obiettivi straordinari, ma enfatizzare anche il pieno sviluppo di potenzialità e del processo di autodeterminazione che con etica e una buona collaborazione tra scuola e famiglia, si può ottenere", rimarca l'insegnante di sostegno Claudia Nebiolo.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU