Agricoltura - 25 luglio 2022, 15:11

Aperte le prenotazioni per la seconda edizione delle "Vendemmie didattiche"

Da Ferragosto a ottobre tornerà l’esperienza promossa da Ente Turismo Langhe Monferrato Roero

Immagini della scorsa edizione della "vendemmia didattica" (Credit MIKAEL MASOERO  e ARCHIVIO ENTE TURISMO LMR)

Immagini della scorsa edizione della "vendemmia didattica" (Credit MIKAEL MASOERO e ARCHIVIO ENTE TURISMO LMR)

Dopo il successo dello scorso anno, da Ferragosto a ottobre in Langhe Monferrato Roero tornerà la “vendemmia didattica” che consentirà ai turisti di scoprire i segreti del momento dell’anno che tutti i produttori attendono con entusiasmo e aspettative, in cui i grappoli maturi dell’uva accudita e curata per 365 giorni vengono raccolti e portati in cantina per iniziare il processo di vinificazione e restituire le bottiglie della nuova annata.

Sono oltre 500 le esperienze che hanno coinvolto sul territorio i turisti nella prima edizione del progetto un anno fa, nel mese di settembre. Pensato per promuovere ulteriormente l’enoturismo, la “vendemmia didattica” nasce da un’idea di Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e viene gestito operativamente da Piemonte On Wine (www.piemonteonwine.it), con l’obiettivo di implementare, differenziare e migliorare il prodotto enoturistico sul territorio, oltre ad aumentare l’attrattività globale della destinazione. L’attività è quindi disponibile su prenotazione al Wine Corner di Piemonte On Wine®, il servizio gratuito di prenotazione di visite e degustazioni in cantina gestito da Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.


COME SI SVOLGE LA VENDEMMIA DIDATTICA?

Innanzitutto si tratta di un’attività principalmente ludica, che permette a coppie, gruppi e famiglie con bambini di partecipare a uno dei momenti più significativi del mondo vinicolo e di conoscere le realtà delle aziende a conduzione familiare. Un viaggio immersivo, che inizia con l’accoglienza in cantina e prosegue nel vigneto con l’introduzione alla vendemmia. Il momento centrale dell’attività è la raccolta dell’uva a fianco dei produttori, fino a concludere i lavori con la visita in cantina e la degustazione dei vini.

L’esperienza di “vendemmia didattica” può essere inoltre abbinata a uno o più servizi aggiuntivi proposti dalle cantine, come la colazione di benvenuto, la degustazione di prodotti tipici locali, perfino intrattenimento e attività di outdoor o benessere, tra cui lo yoga in vigna.

Lo svolgimento della vendemmia didattica è regolamentato da uno specifico disciplinare redatto da Ente Turismo al fine di concretizzare la normativa ministeriale vigente che regola le attività enoturistiche. Il disciplinare, inoltre, stabilisce criteri e standard di sicurezza e di qualità condivisi con le cantine.

LE TEMPISTICHE DELLE VENDEMMIE

I tempi della vendemmia sono dettati da numerose variabili, tra cui il clima che in Langhe Monferrato e Roero, così come nel resto d’Italia, quest’anno è stato molto caldo. In linea di massima, le prime uve a essere staccate in agosto sul territorio saranno quelle di Chardonnay e Moscato bianco, per passare a tutti gli altri vitigni a bacca bianca, tra cui i principali sono Nascetta, Favorita e Arneis.

A seguire toccherà ai grappoli del Dolcetto, vitigno che dà il via alla raccolta dei neri, seguito da Brachetto, Grignolino, Pelaverga, Freisa, Ruchè, Barbera e Malvasia. A chiudere la vendemmia è il Nebbiolo, il vitigno da cui nascono i grandi rossi del territorio: Barolo, Barbaresco e Roero.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni: Piemonte On Wine – www.piemonteonwine.it
Tel. 0173/635013 – info@piemonteonwine.it

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU