Eventi - 31 luglio 2022, 10:03

Il 42° concerto di Ferragosto avrà anche il volto del tenore astigiano Enrico Iviglia

Canterà insieme al mezzo soprano Anna Doris Capitelli. Il Fans club ha organizzato la gita per raggiungere Capanna Niculin a Limone

Le riprese a Castell'Alfero della Rai

Le riprese a Castell'Alfero della Rai

Ieri la Rai ha incontrato il tenore Enrico Iviglia a Castell'Alfero, suo paese natale, per connotare sul territorio il Concerto di Ferragosto (che sarà in diretta su Rai Tre a partire dalle 12.45) con uno dei suoi protagonisti.

Un appuntamento imperdibile, il Concerto di Ferragosto, che si terrà a Capanna Niculin a Limone Piemonte.

Co-protagonista con la mezzo soprano  Anna Doris Capitelli, appunto il popolare tenore astigiano e, il suo attivissimo fans club, ha organizzato una gita per seguirlo.

La partenza sarà a Mombercelli alle 6.30, alle 7 a Castell'Alfero, 7.15 ad Asti in piazza 1 Maggio.

Dopo l'arrivo a Limone, salita con la seggiovia Cabanaira e arrivo a Baita 2000. A seguire, a piedi, l'arrivo a Capanna Niculin a 1866 metri.

Il ritorno è previsto per le 17 (Info e prenotazioni al 329.0137778).

Enrico Iviglia

Nato ad Asti, si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio di Torino con la prof.ssa Moyso. Continua gli studi con il Maestro Lowe, il repertorio rossiniano con il tenore Raul Giménez e attualmente studia con il tenore Jorge Ansorena. Frequenta l’Accademia del Rossini Opera Festival di Pesaro (2005) per il ruolo di Cavalier Belfiore ne Il Viaggio a Reims sotto la direzione del M° Alberto Zedda. Vincitore i concorsi “Alfano” a Sanremo per il ruolo di Conte d’Almaviva (2005) e il 60° “Belli” di Spoleto presieduto dal soprano Raina Kabaivanska. Nei principali Enti Lirici italiani ha cantato: Elisir d’Amore (Nemorino); Il Mondo della Luna (Ecclitico); Dido and Aeneas (Stregone/Marinaio) di Purcel, Così fan tutte (Ferrando); La Dirindina di Scarlatti; Finta Giardiniera (Il Podestà); Il Matrimonio segreto (Paolino); I Capuleti e i Montecchi (Tebaldo); Lucrezia Borgia (Rustighello); Roberto Deveraux (Lord Cecil); La Traviata (Gastone), Lo Speziale (Sempronio), Achille in Sciro (Licomede), Betly (Daniele).

Nel repertorio rossiniano ha eseguito: Il barbiere di Siviglia (Almaviva), Otello (Rodrigo, Lucio e Gondoliero – Jago in cover); Cenerentola (Ramiro); L’italiana in Algeri (Lindoro); Le nozze di Teti e di Peleo (Giove); Il Viaggio a Reims (Cavalier Belfiore, Libenskof, Don Luigino); Maometto II (Condulmiero); L’occasione fa il ladro (Don Eusebio); La cambiale di Matrimonio (Edoardo Milfort); Il Turco in Italia (Narciso e Albazar), La scala di seta (Dorvil e Dormont), Il signor Bruschino (Commissario) La Semiramide (Mitrane), Le Comte Ory (title role), Petite Messe Solennelle e Stabat Mater.

Ha cantato: al Piccolo Regio di Torino, al Grande di Brescia, Verdi di Trieste, Caio Melisso e Nuovo di Spoleto; Teatro alla Scala, Comunale di Firenze; Vittorio Emanuele di Messina, Rossini Opera Festival, e Japan tour, Regio di Torino, Carlo Felice di Genova. La Fenice e Malibran di Venezia, Donizetti di Bergamo, Comunale di Sassari, Opera di Roma, Teatri di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Lugo, Busseto e Alfieri di Asti. Opera da camera di Ingolstadt, Tirolen Landen Theater di Innsbruck, Stadt Theater Regensburg, Opéra Saint Moritz, Real di Madrid, Festival del Libano, Opèra da Chambre di Ginevra, Bienne, Statt Theater Regensburg e in Vaticano; tournèe in Giappone, Oman, Romania e Centro America.

Svolge un’intensa attività concertistica: dal The Messiah di Händel al Messa in si min di Bach passando per lo Jephe di Carissimi al Rejoice in the Lamb Op. 30 di Britten al recente Messiah (KV572). E’ stato diretto da numerosi direttori d’orchestra tra i quali: Abbado, Campanella, Dantone, Kuhn, Mazzola, Noseda, Palumbo, Renzetti, Zambelli, Zedda. Tra i registi spiccano: Carsen, Del Monaco, Hampe, Juri, Landi, Morassi, Michieletto, Pizzi, Ronconi, Sagi.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU