Avalanche (AVAX): di cosa si tratta e perché acquistarla
Avalanche (AVAX) è una blockchain progettata appositamente per sottoreti, dApp e contratti intelligenti, il cui token nativo è avax. La rete dà priorità all'efficienza energetica, ai costi contenuti ed alle transazioni rapide.
Grazie alla sua architettura a tre blockchain ed al suo caratteristico processo di consenso proof-of-stake, Avalanche è in grado di produrre transazioni veloci che consentono alla rete di scalare senza compromettere la sicurezza o la decentralizzazione.
Per saperne di più su Avalanche, sulla criptovaluta AVAX e sul perché acquistarla, continuate a leggere.
Come funziona Avalanche?
Avalanche fa parte di una serie di piattaforme di smart contract che rivaleggiano con Ethereum, note come "Ethereum killer". Per chi non lo sapesse, la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, Ethereum (ETH), è stata la prima blockchain a supportare gli smart contract. I contratti intelligenti sono accordi programmati che non richiedono fiducia, cioè non hanno bisogno di verifiche da parte di terzi e possono essere eseguiti automaticamente quando vengono soddisfatti criteri specifici.
Numerose funzionalità all'avanguardia, come le applicazioni per la finanza decentralizzata (DeFi), sono rese possibili dagli smart contract. Su Ethereum sono state sviluppate molte applicazioni sofisticate per la DeFi e i token non fungibili (NFT). Il fatto che gli utenti cerchino di includere le loro transazioni nel blocco successivo ha intasato la rete e fatto aumentare le gas fees.
Di conseguenza, i vari protocolli, come ad esempio Polygon, hanno iniziato ad espandersi su soluzioni layer-2. Avalanche cerca invece di aggirare questo requisito con un layer-1 in grado di gestire tutti i requisiti di questa forma di blockchain.
A tal fine, utilizza tre blockchain separate (X-Chain, C-Chain e P-Chain), che le consentono di operare. All'interno dell'ecosistema Avalanche, ognuna delle tre blockchain gestisce con competenza un determinato compito. Nella maggior parte delle altre criptovaluta, una sola blockchain svolge tutto il lavoro.
La Exchange Chain, o X-Chain, è la blockchain di Avalanche che crea e transa gli asset crittografici. La Contract-Chain, o C-Chain, è il luogo in cui vivono i contratti intelligenti. Infine, la Platform Chain, o P-Chain, è la blockchain che offre a chiunque la possibilità di creare una blockchain layer-1 o layer-2.
Perché comprare Avalanche?
Molti utenti scelgono di acquistare AVAX a causa dei suoi vantaggi di cui parleremo in questo paragrafo.
Avalanche è molto apprezzata poiché è una piattaforma innovativa ed interoperabile con altre blockchain, in particolare con Ethereum. Di conseguenza, la sua accessibilità e scalabilità sono aumentate. Inoltre, a differenza di altre crypto, è scalabile senza sacrificare la decentralizzazione.
Avalanche vanta una velocità di transazione di 4.500 transazioni al secondo, velocità che poche altre blockchain possono vantare. Ethereum impiega circa 60 secondi per raggiungere la finalità, Avalanche, invece, raggiunge il traguardo in meno di due secondi. Rispetto a piattaforme come Ethereum o Solana, che storicamente hanno avuto costi elevati, guasti alla rete o entrambe le cose, una piattaforma veloce con commissioni minime potrebbe indubbiamente essere un vantaggio.
Infine, semplifica l'installazione e l'esecuzione per gli sviluppatori, poiché, secondo l’azienda, ha i requisiti hardware più limitati di qualsiasi altra piattaforma blockchain.
Dal lato negativo, essere un validatore di rete costa 2.000 token AVAX, un prezzo molto alto da pagare. Inoltre, gli AVAX devono essere in staking per un minimo di due settimane ed un massimo di un anno. Per la delega sono invece necessari solo 25 AVAX.
Infine, ma non meno importante, c'è una notevole rivalità tra le piattaforme pronte a offrire una maggiore velocità di transazione senza sacrificare la decentralizzazione, nonostante il fatto che Avalanche abbia avuto un grandissimo successo dalla sua introduzione sul mercato.