Attualità - 11 agosto 2022, 12:00

Uncem alla classe politica: “Un'ambulanza e un medico in ogni comune”

L’Unione illustra cinque punti posti all’attenzione dei futuri membri del nuovo Parlamento

Marco Bussone, presidente di Uncem

Marco Bussone, presidente di Uncem

Guardando alle elezioni politiche del 25 settembre prossimo, Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) sottolinea l’importanza che la nuova legislatura presti specifica attenzione per i territori, per le aree interne, per le comunità delle Alpi e degli Appennini e per le aree montane.

Le comunità dei territori sono il fulcro di una nuova economia si legge in una nota dell’Unione –, che renda la transizione ecologica desiderabile e concreta. Sono il fulcro di innovazione che genera e rigenera le comunità. Per ridurre sperequazioni e disuguaglianze sociali”.

A tal fine, Uncem propone cinque punti della propria Agenda Montagna: nuova fiscalità per i territori, per le imprese, chi vive e lavora nelle aree montane; la riapertura del Cantiere istituzionale per riscrivere il Testo unico degli Enti locali; la digitalizzazione dei territori; nuove politiche per ambiente che passano per Green Communities, pagamento dei servizi ecosistemici, gestione efficace delle risorse idriche; agricoltura di montagna nella nuova PAC europea, attuando la ricomposizione fondiaria e la Strategia forestale nazionale.

“Gli Enti locali, che Uncem rappresenta da 70 anni, sono decisivi per l’erogazione dei servizi, per la creazione di opportunità di sviluppo socio-economico, per l’innovazione e per la riduzione di divari – sottolineano dall’Unione –. Le sfide del futuro le vincono i Comuni, insieme. Grandi e piccoli Comuni in dialogo, valli più forti, Unioni montane e Comunità montane da rafforzare nel loro impegno per superare fragilità e debolezze”.

“Serve maggiore impegno politico per i territori montani e le comunità che li vivono, evitando abbandono, spopolamento, desertificazione. Con nuovi obiettivi - evidenzia Marco Bussone, presidente Uncem - Con le proposte che sottoponiamo a Partiti politici e Candidati alle elezioni del 25 settembre 2022. A loro, Uncem chiede di rispondere sui temi di questa Agenda, di inserirli nei documenti della campagna elettorale, nei programmi, nei dibattiti e negli incontri. Ma soprattutto, di renderli concreti, con leggi, strumenti attuativi, finanziamenti e altri provvedimenti nel corso della nuova legislatura".

"Una ambulanza e un medico in ogni Comune – auspica Bussone – Siamo paesi e non borghi o paesini. Siamo paesi luoghi di cultura, di vita, di comunità, di lingue madri, di identità e di nuovo popolamento. Siamo i paesi che fanno il Paese, l'ossatura dell’Italia, Comuni che lavorano insieme per generare coesione".

Files:
 UNCEM 5 proposte verso Elezioni politiche 25set2022r (1.4 MB)

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU