Economia e lavoro - 30 agosto 2022, 07:00

L'ansia cresce a tavola! Ecco quali cibi evitare e quali preferire

Tutti abbiamo sperimentato i sintomi dell'ansia, almeno una volta nella vita

L'ansia cresce a tavola! Ecco quali cibi evitare e quali preferire

Tutti abbiamo sperimentato i sintomi dell'ansia, almeno una volta nella vita: sudorazione eccessiva, battito accelerato, nodo alla gola, confusione mentale, disturbi gastrointestinali e tremori sono solo i più diffusi. L'ansia è una risposta che il nostro cervello dà ad alcuni stimoli, anche se, quando diventa cronica, i suoi sintomi possono manifestarsi anche in assenza di motivi precisi. Seppur le cause dell'ansia hanno radici molto profonde e variegate, le sue manifestazioni si basano sulla secrezione di ormoni e sulla stimolazione di alcune aree del sistema nervoso che possono essere aumentate o calmate anche con l'aiuto di sostanze contenute in ciò che mangiamo. Ecco perché  la dieta assume un'importanza notevole nel contrastare o favorire l'ansia.

Quando una dieta sana ed equilibrata non è possibile o non è sufficiente, gli integratori contro l'ansia possono essere di grande aiuto. VitaVi, la startup italiana che si sta affermando sempre più nel settore degli integratori alimentari, ha studiato, per supportare chi soffre di ansia, V/Easy, un integratore che, grazie ad una formula basata su ingredienti selezionati, quali la Melissa, lo Zafferano, il Magnesio, il Triptofano e la Vitamina B6, favorisce il rilassamento mentale e sostiene il tono dell'umore. 

Nel quotidiano, però, l'attenzione a tavola è irrinunciabile e l'efficacia di seguire alcuni semplici consigli è evidente sul contenimento dell'ansia. Se i sintomi dell'ansia fanno compagnia ogni giorno o se basta un minimo stimolo a scatenarli, bisognerebbe cominciare con l'eliminare alcuni cibi che sono in grado di alimentarla. Il caffè è il primo vizio da eliminare o comunque da ridurre drasticamente. Anche gli zuccheri vanno limitati, andando ad influire sui livelli di serotonina e di insulina rilasciati dal cervello. Da dimenticare anche i cibi troppo elaborati, che contengono additivi come il glutammato monosodico, i coloranti e l'Aspartame. Infine, i fritti, anche se sono deliziosi, vanno davvero assunti solo occasionalmente.

Per fortuna, ci sono anche molti cibi che hanno un'azione calmante sugli stati d'ansia. Il latte, ad esempio, ricco di vitamine B2 e B12, viene spesso consigliato prima di coricarsi per il suo effetto calmante. La curcuma, poi, non solo è buonissima, ma, grazie alla Curcumina, aiuta a stabilizzare l'umore, abbassare l'ansia e a contrastare la depressione. Tutti i cibi ricchi di Magnesio, come, ad esempio, gli spinaci, la frutta secca e alcuni semi, agiscono sul sistema  nervoso, anche grazie al rilascio di Cortisolo, e diminuiscono le aritmie cardiache. Il cioccolato fondente piace a tutti, ma in pochi sanno che, contenendo Triptofano, agisce contro stress e depressione, migliorando l'umore e il flusso sanguigno. Altri cibi irrinunciabili per chi soffre di ansia sono le noci del Brasile che, grazie a Selenio e Vitamina A, tengono alto l'umore, ed i pesci grassi, che, tramite l'alto contenuto di Omega 3, esercitano un effetto benefico sul sistema nervoso.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU