Anche se ebrei e ebraismo sono tematiche ricorrenti, moltissime persone non hanno mai avuto l’opportunità di visitare una sinagoga, un cimitero ebraico o un ghetto. Condizione cui si potrà ovviare partecipando alla “Giornata Europea della Cultura Ebraica”, in programma in tutta Europa domenica 18 settembre. Sarà un momento pensato per chi vuole finalmente conoscere meglio questa religione in tutte le sue sfaccettature.
Attraverso dei percorsi guidati in sinagoghe, cimiteri, ghetti o partecipando a conferenze e concerti, i visitatori entreranno in contatto con l’arte, la cultura e le feste e tradizioni ebraiche. In Piemonte l’offerta culturale è particolarmente ampia: sarà infatti possibile visitare gratuitamente le sinagoghe di Asti, Alessandria, Carmagnola, Cherasco, Cuneo, Mondovì, Saluzzo e Torino; i cimiteri ebraici di Chieri, Ivrea e Torino; i ghetti di Chieri e Torino.
IL PROGRAMMA ASTIGIANO
Ad Asti i visitatori potranno scoprire la sinagoga di vicolo Ottolenghi; una sinagoga dalla facciata discreta, che si palesa come tale solo per la scritta in ebraico sull’architrave del portoncino; nata nell’Ottocento ma con un cuore antico, perché fu realizzata là dove era già presente la precedente sinagoga del XVIII secolo, stupisce per i grandi finestroni e la cupoletta che le dona luce anche dall’alto.
Ma la vera sorpresa è il piccolo museo interno, ricco di libri, documenti e arredi sacri che permette di scoprire molto della storia, della cultura e delle tradizioni degli ebrei astigiani, una comunità che molto ha contribuito nella vita sociale, economica e culturale della città.
Per maggiori informazioni contattare il numero 347/4891662 o inviare una mail a info@artefacta.it