Il Settembre Astigiano è ufficialmente iniziato e sono tantissimi gli appuntamenti in programma questo fine settimana.
Cuore del weekend è il Palio, che, dopo lo stop forzato causato dal Covid, torna con ancor più forza in città.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte.
SPECIALE PALIO
Il programma della vigilia del Palio si apre alle 14,45: da piazza del Cavallo, sfilata dei bambini. Alle 16,30, prove della vigilia con ingresso gratuito. In serata le ultime cene propiziatrici. Ad Asti: Santa Maria Nuova, San Martino San Rocco, Cattedrale, Tanaro, Santa Caterina, San Secondo, San Paolo. Nei Comuni: Moncalvo e Nizza. Tutti i dettagli QUI.
Domenica è il grande giorno. Alle 10 nelle varie parrocchie cerimonia della benedizione del cavallo e del fantino. Alle 11 in piazza San Secondo esibizione degli sbandieratori dell’A.S.T.A. Alle 14 partirà il Corteo Storico. Dalle 16 la Corsa del Palio.
Cultura e spettacoli
Dopo il successo ottenuto al Museo Diocesano di Asti, la Sezione Fotografia della Polisportiva C.R. Asti, con il patrocinio del Comune di San Damiano d’Asti, presenta una seconda edizione della mostra “Grandi Fotografi Astigiani”. L’iniziativa, in collaborazione con “Astigiani”, è in programma fino al 25 settembre, con ingresso gratuito. Si possono ammirare tutte le immagini già esposte nella precedente edizione, arricchite da opere di Luigi Ferrero e Roberto Ferrero, grandi fotografi sandamianesi. L'inaugurazione si svolgerà sabato alle 17.45 nel Salone del Padri Dottrinali a San Damiano d'Asti. Dettagli QUI.
Sabato sera dalle 20 a Castagnole Lanze, in piazza San Bartolomeo, il festival Contro si conclude con la comicità di Max Angioni. Dettagli QUI.
Domenica sera alle 21 in piazza Vittorio Emanuele a Cortiglione continua “Storymoving Festival” con “Trilogia degli Spaesati: racconti epici di gente semplice”. A Cortiglione sarà la volta del “Capitolo della Luna Crescente”, con la musica dal vivo di Ricky Avataneo e gli attori Fabio Fassio, Massimo Barbero e Patrizia Camatel. E’ il momento per seminare, quello della crescita, dell’abbondanza, delle promesse e delle speranze, delle cose di cui aver cura perché fragili e indifese, dei bambini che diventano ragazzi e dei ragazzi che si fanno uomini e magari partono per la guerra. E’ quando il bue traccia il solco e il seminatore pensa all’estate sudando ancora prima della primavera, quando basta una pioggia un po’ forte per coprire tutto di fango e la nuova vita è perduta. In questo capitolo i racconti e le canzoni della speranza, ma anche delle speranze interrotte, di tutto ciò che è in potenza e in divenire. E’ quando si imbottiglia il vino per averlo frizzante, irrequieto e imprevedibile. Dettagli QUI.
Rocchetta Tanaro è pronta per ospitare la prima edizione del “Rocketta Fest: Musica, Vino, Poesia”. Il programma di sabato disponibile QUI.
Enogastronomia
Nuova edizione di Cocco Wine, uno degli appuntamenti enogastronomici più sfiziosi e frequentati in Piemonte che giunge alla ventunesima edizione. Cocconato e piazza Cavour si trasformeranno in una virtuale strada del vino, un percorso che da piazza Cavour si snoderà lungo la via Roma sino al Cortile del Collegio, alternando gli assaggi dei vini ai prodotti tipici del territorio. Un centro storico tutto pedonale, animato per l’evento: ospiterà le cantine di Cocconato, di altre parti del Piemonte e alcuni artigiani del gusto con le loro proposte di assaggio. La rassegna enogastronomica si svolgerà sia sabato che domenica.
In movimento
Domenica alle 16.30 escursione nelle colline castelnovesi, organizzata in collaborazione con le associazioni In Collina, Forme Canoniche e Terra, Boschi, Gente e Memorie, con un itinerario ad anello di 6 km (dislivello di 150 metri) lungo i crinali di Pino d’Asti. Ritrovo alle 16 a Pino d’Asti presso la Casa Canonica in via Maestra 53 e partenza alle 16,30. Quota di partecipazione: gratuita per i minori di 18 anni, 3 euro per i soci, 8 euro per i non soci. Info ed iscrizioni: Angelo 349.7210715, Paolo 380.6835571, www.camminarelentamente.it
Cinema
Questo weekend in Sala Pastrone il film "Un'ombra sulla verità", di Philippe Le Guay, con François Cluzet e Jeremie Renier. Orari, trama e trailer QUI.
Al cinema Lumière, invece, Brian e Charles. Tutti i dettagli QUI.