Economia e lavoro - 12 ottobre 2022, 07:00

Korfball, bocce, curling e non solo: il successo degli sport minori in Piemonte

Secondo il sito ufficiale del CONI, sono quasi 3.000 le società sportive piemontesi, numero che testimonia il grande amore che i piemontesi hanno per lo sport.

Korfball, bocce, curling e non solo: il successo degli sport minori in Piemonte

Secondo il sito ufficiale del CONI, sono quasi 3.000 le società sportive piemontesi, numero che testimonia il grande amore che i piemontesi hanno per lo sport. Se ovviamente gli sport più gettonati sono quelli più famosi a livello nazionale e internazionale, il Piemonte è noto anche per sport minori e poco conosciuti. Eccone alcuni.

Cosa sono gli sport minori?

Prima di tutto, però, dobbiamo definire cosa sono gli sport minori. Non c’è in effetti una definizione ufficiale e definitiva, ma solitamente sono considerati sport minori quelle discipline sportive meno conosciute e meno seguite. Secondo una ricerca condotta da ExpressVPN, potremmo definire sport “maggiori” in Italia il calcio, il tennis, il basket, la moto GP e la Formula1, in quanto questi sono gli sport più seguiti dagli italiani.

Ovviamente non tutti gli sport che non rientrano tra questi cinque sono uguali: alcune discipline hanno comunque più successo di altre e attirano più appassionati. Basti pensare, ad esempio, al nuoto o all’atletica. La fama di uno sport non è inoltre immutabile: l’avvento di nuovi successi dei campioni italiani, come si è visto nel caso ad esempio del salto in alto e della corsa nelle scorse Olimpiadi, sembra attirare nuovi sostenitori.

Sport minori in Piemonte

In Piemonte, quindi, possiamo ovviamente trovare tantissimi appassionati e praticanti di sport abbastanza celebri come il calcio, il basket, la pallavolo o il nuoto. Questa regione ha saputo però dedicare spazio anche ad attività sportive meno conosciute, coltivando inoltre talenti in grado di vincere preziose medaglie. Il Piemonte è ad esempio la culla italiana del korfball, sport simile alla pallacanestro e nato nei Paesi Bassi. È infatti a Torino che nel 2003 è nata la Federazione Italiana di korfball e sono proprio piemontesi le prime tre squadre italiane di questo sport.

Anche le più tradizionali bocce, giocate ancora oggi da grandi e piccini, sono diventate disciplina agonistica in Piemonte, tanto che la Turbosider Asti si è aggiudicata il titolo di campionessa d’Europa.
Sono cugine la pallamano e la pallanuoto, discipline per cui il Piemonte vanta squadre, rispettivamente, in Serie B e il Serie A2.
Sfruttando infine le risorse naturali della propria capitale, il Piemonte vanta anche una ricca tradizione nel mondo del canottaggio. Non solo sulle rive del Po spuntano molti club di canottaggio, come l’Esperia o il Cerea, attuale campione d’Europa, ma sulle sue acque si disputano spesso competizioni a livello nazionale o internazionale.

Hockey e curling, sport invernali del Piemonte

In quanto regione alpina, il Piemonte non si dimentica delle sue radici montane e del clima decisamente freddo dei suoi inverni. Ciò ha promosso lo sviluppo di sport come l’hockey su ghiaccio e il curling. Al momento la regione vanta ben tre squadre di hockey su ghiaccio in Serie A2 e sembra essere importante anche a livello internazionale. A Pinerolo, ad esempio, si è disputata la World Cup amatoriale del 2022.

Pinerolo sembra inoltre essere la città capolista di un altro sport invernale che riscuote particolare successo in Piemonte: il curling. Già salito alla ribalta durante le Olimpiadi Invernali di Torino nel 2006, questo sport è tornato sulle prime pagine grazie all’oro alle Olimpiadi di Tokyo vinto dal duo Stefania Constantini e Amos Mosaner, che si allena proprio a Pinerolo.

Se vogliamo provare una nuova attività sportiva, o se vogliamo appassionarci a una disciplina diversa dal solito e più di nicchia, il Piemonte non ci lascia a bocca asciutta, ospitando moltissime associazioni dedicate a sport solitamente considerati “minori”.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU