Eventi - 15 ottobre 2022, 12:20

Nizza Monferrato si prepara per un weekend di grandi eventi, tra enogastronomia e cultura

Il prossimo fine settimana spazio a "Libri in Nizza" e "Nizza È". Intanto il 27 ottobre uno speciale evento formativo alla primaria Rossignoli

Nizza Monferrato si prepara per un weekend di grandi eventi, tra enogastronomia e cultura

Sarà un ricchissimo fine settimana quello del 22-23 ottobre per Nizza Monferrato.

Tornerà infatti "Nizza È", accompagnato dalla rassegna letteraria "Libri in Nizza". QUI ulteriori dettagli sull'appuntamento culturale.

Dal 22 al 24 ottobre torna invece "Nizza È", manifestazione giunta alla sua terza edizione.

Spiega il sindaco, Simone Nosenzo: "Durante la pandemia abbiamo pensato a una manifestazione differente, in sinergia con l'Enoteca Regionale e l'Associazione Produttori del Nizza. Vogliamo puntare tutto sull'eccellenza e sul nostro territorio".

La manifestazione si svolgerà all'interno del Palazzo del Gusto a Nizza Monferrato, con banchi d'assaggio in quattro aree differenti di caratterizzazione del Nizza, cosiddette "Le sfumature della Docg", e masterclass. 

Annota il presidente dell'Enoteca Regionale Nizza Monferrato, Mauro Damerio: "Terza edizione del Nizza è, ma la prima con un impatto minore della pandemia. Sarà sicuramente l'anno in cui vedremo una risposta del pubblico non filtrata dall'effetto del Covid. La sfida dei prossimi anni sarà portare il Nizza al grande pubblico". 

Gli fa eco Stefano Chiarlo, presidente dell'Associazione Produttori del Nizza: "Ci sarà una delegazione di enotecari italiani nella giornata di lunedì, mentre in Svezia, Danimarca, Norvegia e Svizzera faremo masterclass apposite per far conoscere al meglio questa denominazione".

Viaggiare in sicurezza - A scuola

Giovedì 27 ottobre presso la scuola primaria Rossignoli in orario scolastico ci sarà una manifestazione all’aperto che coinvolgerà tutte le classi e tutto il personale scolastico coordinato dalla responsabile del progetto docente Sferrazza Gabriella.

Si tratta di una giornata dedicata all'educazione stradale che vedrà coinvolti le forze dell’ordine, Polizia Stradale di Asti(progetto Icaro) e Ausiliari della viabilità dell’Asti-Cuneo .

Tale manifestazione è finalizzata alla verifica delle competenze acquisite dagli alunni e alla divulgazione sul territorio delle buone regole. La finalità principale di questo progetto è di contribuire, attraverso l’educazione stradale al processo di formazione dei bambini, all’interno di quel grande campo di raccordo culturale ed interdisciplinare che è l’Educazione alla Convivenza Civile.

L’obiettivo principale è quello di coinvolgere ed educare i ragazzi ,individuando in tale periodo della vita del bambino il momento ideale per l’apprendimento di modi di comportamento con il prossimo e la società ed in particolare come comportarsi sulla strada. 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU