Cultura e tempo libero - 24 ottobre 2022, 14:56

Studenti del Cpia di Asti in visita al M.A.G.M.A.X: "Sfiorare il suolo della Luna all’interno di una torre medioevale nel centro storico di Asti è stato bellissimo"

Una delegazione dell'Agraria con i loro insegnanti hanno incontrato l'ideatore, il professor Tomalino

Una turno della classe 3A di Agraria con i docenti e Massimo Tomalino

Una turno della classe 3A di Agraria con i docenti e Massimo Tomalino

Una delegazioni di studenti di Agraria del Cpia, con i loro docenti, Francesco Scalfari e Piera Medico, hanno visitato il piccolo Museo Astense di Geologia, Mineralogia, Arte Mineraria, Cristallografia (M.A.G.M.A.X.) in corso Alfieri 360

"Sfiorare il suolo della Luna all’interno di una torre medioevale nel centro storico di Asti ed ammirare una parata di minatori dipinti su carta di riso del Settecento, circondati da rarissimi campioni di rocce provenienti da tutti gli angoli del mondo è stata una bellissima esperienza - spiegano gli studenti.

Nei pochi metri quadri del “Museo di Mineralogia più piccolo d’Italia”, un’ attenta e curiosa esposizione di materiali, descritta da un intrigante e appassionato racconto del prof. Massimo Tomalino, ha consentito di guardare il mondo dei minerali da un punto di vista diverso dal modo in cui generalmente viene spiegato, scoprendo come questi abbiano una profonda relazione con la vita umana in tutte le sue sfaccettature.

Si entra in pochi alla volta nl museo, ma l'esperienza apre un modo storico, scientifico immenso.
Per gli studenti impegnati nel corso serale che, in collaborazione con l’Istituto Penna, formerà dei periti agrari, è stata l’occasione per conoscere e sperimentare sul campo come un attento e scrupoloso lavoro di allestimento museale possa trasformare una raccolta di oggetti in percorsi di apprendimento in modo divulgativo.
"La valorizzazione del patrimonio culturale di Asti e del territorio provinciale è una priorità per i docenti del CPIA, che hanno tra le mission quella di insegnare la bellezza", rimarcano gli insegnanti.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU