Eventi - 29 ottobre 2022, 07:30

Dolcetto o...scherzetto? Ecco cosa fare ad Asti in questo lungo weekend di Halloween

Appuntamenti di ogni genere per grandi e piccini. I nostri consigli da sabato a lunedì 31 ottobre

Dolcetto o...scherzetto? Ecco cosa fare ad Asti in questo lungo weekend di Halloween

È in lungo weekend di Halloween. Grandi e piccini avranno tantissimi eventi tra cui scegliere in questo fine settimana e nella giornata di lunedì.

Abbiamo selezionato per voi le principali proposte.

Cultura e spettacoli

Sabato presso il PalaMenta (piazza San Martino) del Comune di Piovà Massaia, a partire dalle 9 (e fino alle 16), avrà luogo il convegno dal titolo “Il bosco come luogo della biodiversità e risorsa del territorio. Riflessioni e proposte sul significato, l’importanza, la conservazione e la gestione delle formazioni forestali di pregio naturalistico delle aree di collina e di pianura”.L’incontro è organizzato da Federazione Nazionale Pro Natura, Legambiente Piemonte, Associazione Terra, Boschi, Gente e Memorie e Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano, con la fondamentale collaborazione di Comune di Piovà Massaia, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Associazione Fra Guglielmo Massaia e Pro Loco di Piovà, con l’adesione e il supporto di altre 15 prestigiose associazioni ambientali, scientifiche e culturali e con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali di Piemonte e Valle d’Aosta. Tutti i dettagli QUI

Sabato mattina in Biblioteca ad Asti dalle 10,30 alle 12,30 le “Letture da paura!” e lunedì 31 ottobre dalle 17.30 Festa Magica con letture e pozioni magiche.

Sabato alle 15 inaugurazione per il pubblico del Belvedere di Bricco Lù, noto e “mitico” punto panoramico di Costigliole. Si tornerà ad ammirare uno dei luoghi più affascinanti e magici del nostro territorio, grazie ai lavori e progetto di riqualificazione realizzati dall’amministrazione di Costigliole. A seguire un momento teatrale con “La leggenda di Bricco Lù” con la voce narrante dell’attrice Patrizia Camateldel Teatro degli Acerbi e l’intervento musicale della musicista Simona Colonna, unica artista italiana ad accompagnare il canto con il violoncello “Chisciotte”. Al termine, brindisi con il Consorzio dell’Asti.

Sabato alle 16 all'Auditorium di Nizza Monferrato l’on. Federico Fornaro presenterà il suo libro “Il Collasso di una democrazia”, l’ascesa al potere di Mussolini. Collaborano alla realizzazione dell’evento le Associazioni nicesi Futura, Politeia e l’Erca,  il gruppo consiliare di minoranza Nizza Futura. Dialogherà con l’autore lo storico Edoardo Angelino. Moderatore il giornalista Fulvio Gatti. Dettagli QUI

Sabato alle 16.30 a Repergo di Isola d'Asti va in scena “Il testamento dell’ortolano” da un racconto di Antonio Catalano con Massimo Barbero, regia di Patrizia Camatel. Il sapore è quello di una fiaba antica, ma i contenuti sono modernissimi, poiché si parla del legame di amore e cura per il Pianeta Terra, tema di grande attualità e importanza primaria. L’orto diventa un luogo in cui specchiarsi, in cui ritrovare le vicende famigliari, in cui scoprire il legame plurimillenario tra l’umanità e la Terra, che dobbiamo tutelare come eredità comune e ancor più come fonte di vita. Ulteriori dettagli QUI

Sabato alle 17.30 in Biblioteca Claudio Gnoffo (Un. Marconi) – Paura dell’altro, paura di sé: l’orrore, estetico e morale, in Frankenstein. Davide Rosso (IC2 Goltieri) – L’orrore del corpo: il Frankenstein di Junji Ito. Evento in collaborazione con i ragazzi dell’astigiano blog filosofico Arena Philosophika. Domenica Emilio Gianotti (Un. Urbino – Carlo Bo) – IA divine e paura del controllo. Arianna Agudo (Un. Bergano) – Vertigini del possibile e impossibilità del tutto. Dettagli QUI.

Il Gruppo di Teatro dell'Associazione Insieme ODV di Antignano, sabato, alle ore 21 al Teatro della Torretta, presenta lo spettacolo teatrale "Insegna ... ma come?" (l'importanza delle lettere). L'ingresso è libero, eventuali offerte saranno devolute alla Parrocchia Nostra Signora di Lourdes.

Domenica alle 11 al Michelerio evento speciale “Halloween al Museo – Festa di chiusura di Balene Preistoriche” previsto il 30 e 31 ottobre. Il programma si apre oggi con le visite stregate in maschera e una simulazione di scavo per i più piccoli: si può partecipare in una delle seguenti fasce orarie 11.00 ,14.00, 15.30 con un biglietto di 10 euro per i bambini e 7 euro per gli adulti, su prenotazione obbligatoria. Si chiude lunedì 31 ottobre con lo spettacolo di fuoco “Spirito di Drago” nel cortile del Michelerio, ad ingresso gratuito, dalle 17.30 e cadenza oraria, per la durata di 15 minuti. Al termine di ogni spettacolo, solo su prenotazione, un fitto
programma di laboratori dal costo totale di 15 euro per partecipare a tutte le attività oppure di 5 euro per un singolo laboratorio. Il programma prevede le visite stregate in museo, il laboratorio creativo con le zucche, lo spettacolo della maga con bolle all’interno dell’Ex Chiesa del Gesù e, per finire, ci si sposta per l’ultima attività di simulazione di scavo. 

Domenica alle 16 nella Biblioteca di Celle Enomondo Halloween con “Ti leggo una storia”: letture ad alta voce per i più piccoli con le volontarie della Biblioteca. Per i bimbi, invito a partecipare mascherati per il “Dolcetto o scherzetto” nelle vie del paese. 

Domenica alle 17.30 in piazza Libertà a San Damiano Halloween in piazza per ragazzi fino a 14 anni. Trucca Bimbi con la Croce Rossa, merenda con la Pro loco, letture “della paura” con la Biblioteca Nosengo e, dalle 19, “Apocalipse” per bimbi da 10 a 14 anni (con l’oratorio). Dolci e caramelle per tutti.  

ENOGASTRONOMIA

Proseguono le iniziative promosse dall’Enoteca Regionale dell’Albugnano (Via Roma 9 ad Albugnano in provincia di Asti) per far conoscere le eccellenze enogastronomiche di un territorio ricco di tesori, compreso tra la Collina Torinese e il Nord Astigiano. Sabato, a partire dalle 17 , andrà in scena il primo appuntamento con SENSUM , una degustazione guidata a ritmo di musica. Durante la serata sarà possibile assaporare cinque diverse etichette dei vini del territorio, accompagnati da altrettanti brani musicali proposti dal Trio Quodlibet, un giovane ma già affermato gruppo torinese.

Un viaggio multisensoriale per stimolare tutti i sensi, dal gusto alla vista, dall’olfatto all’udito, affacciati sul Balcone del Monferrato per godersi un panorama unico.

Il costo per partecipare a “SENSUM” è di 20 euro . A seguire, chi fosse interessato potrà gustarsi un aperitivo a base di prodotti tipici locali e vini del territorio al costo aggiuntivo di 12 euro. Prenotazione obbligatoria contattando il numero 333.6269361

A MONCALVO È TEMPO DI TARTUFO

Domenica torna a Moncalvo la 68esima edizione della Fiera del Tartufo Bianco.  La 68esima edizione della Fiera del Tartufo bianco sarà caratterizzata da una mostra mercato di prodotti tipici, quali tartufi, funghi, nocciole, salami e vino. Novità di quest’anno sarà la tartufaia temporanea allestita in piazza Garibaldi a cura della Proloco, che ha lo scopo di coinvolgere gli avventori facendogli vivere un’esperienza immersiva, sarà sicuramente un ottimo sfondo per le foto ricordo dei turisti che ci faranno visita. Qui sarà possibile fare delle cerche simulate e incontrare alcuni trifolao che sveleranno qualche trucco del mestiere. La pro loco è pronta ad affrontare entrambe le domeniche con 3 offerte: il pranzo presso la sede, lo stand gastronomico in piazza e il pranzo degli escursionisti. Anche quest’anno, si è prevista una superficie coperta per consentire la consumazione delle pietanze. Sono previste 4 passeggiate icon Colibrìescursioni. Ulteriori dettagli QUI.

Cinema

Al cinema Lumière questo lungo weekend "Il ragazzo e la tigre" e "Il colibrì". Tutti i dettagli QUI

In Sala Pastrone "La stranezza". Tutti i dettagli QUI

SPECIALE HALLOWEEN: LUNEDI' 31 OTTOBRE

Lunedì alle 16 in Sala Pastrone pomeriggio Halloween con la proiezione di "Trolls World Tour". Ingresso unico. 4 euro.

Lunedì alle 17.30 in Biblioteca ad Asti Festa Magica per i più piccoli, con letture e pozioni magiche.

Continuerà anche lunedì, alle 17.30, al Michelerio “Halloween al Museo – Festa di chiusura di Balene Preistoriche”. Ci sarà uno spettacolo di fuoco “Spirito di Drago” nel cortile del Michelerio, ad ingresso gratuito, dalle 17.30 e cadenza oraria, per la durata di 15 minuti. Al termine di ogni spettacolo, solo su prenotazione, un fitto programma di laboratori dal costo totale di 15 euro per partecipare a tutte le attività oppure di 5 euro per un singolo laboratorio. Il programma prevede le visite stregate in museo, il laboratorio creativo con le zucche, lo spettacolo della maga con bolle all’interno dell’Ex Chiesa del Gesù e, per finire, ci si sposta per l’ultima attività di simulazione di scavo.

Lunedì dalle 17 alle 20.30 festa di Halloween organizzata da Unicef , anche quest’anno, a Palazzo Michelerio. Le lezioni hanno una durata di 20 minuti e sono a rotazione continua. È consentito l’ingresso massimo di 25 bambini più eventuali adulti accompagnatori. L’ingresso è ad offerta ed i posti sono limitati. Per prenotarsi telefonare al numero 349.67.37.394. Il ricavato dell’evento verrà devoluto all’Unicef, a sostegno dei bambini ucraini. Ulteriori dettagli QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU