Economia e lavoro - 02 novembre 2022, 11:10

La Barbera d’Asti e i grandi eventi dell'inverno del vino: presente a Golosaria e al Merano Wine festival

Golosaria a Milano da 5 al 7 novembre, a Merano dal 4 all'8 novembre. Mobrici: "Raccontiamo il nostro territorio con la passione che ci contraddistingue"

La Barbera d’Asti e i grandi eventi dell'inverno del vino: presente a Golosaria e al Merano Wine festival

Il Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato partecipa alle due principali kermesse invernali di Welcome to my place “, che riguardano il vino e l’enogastronomia.

Sarà infatti sia a Golosaria che al Merano Wine Festival. "In entrambe le occasioni ci impegneremo con la passione che ci contraddistingue per raccontare il nostro territorio e portare lungo l’Italia - e non solo - i valori e i sapori del Monferrato e della Barbera”. Queste le parole di Filippo Mobrici, presidente del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato.

GOLOSARIA

La partnership decennale tra il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e Golosaria si rinnova in occasione della 17° edizione della kermesse che sarà ospitata all’Allianz MiCo - Milano Congressi, dal 5 al 7 novembre 2022. Protagonista, nello spazio Barbera, una selezione di 20 etichette, consigliate da esperti sommelier, messe in campo per raccontare le mille sfumature del Monferrato e dei sui vini. In un panel molto serrato di eventi, come nella migliore delle tradizioni di Golosaria, uno degli incontri che inaugureranno l’evento sarà proprio Made in Monferrato. Sabato 5 sarà, infatti, l’occasione di una degustazione speciale, condotta direttamente da Paolo Massobrio. “L'identità della Barbera d'Asti, questo il titolo, sarà un momento profondo, emotivamente ed enoicamente, dedicato alle vecchie annate di Barbera d’Asti. “Il tema “Il Gusto della Distinzione” scelto per questa edizione, ci rappresenta moltissimo” dichiara Filippo Mobrici Presidente del Consorzio “il nostro obiettivo oggi più che mai è quello di far percepire i nostri vini come identitari e renderli ambasciatori del nostro territorio, il Monferrato, nel mondo. Per questo non c’è niente di meglio di una degustazione nella città più cosmopolita d’Italia, in una cornice come quella di Golosaria che apprezziamo e appoggiamo da anni, per dire agli appassionati di vino: Welcome to My Place”.

Merano Wine Festival 

Il Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato lascia il Piemonte e trasloca in Südtirol, in occasione della 31esima edizione del Merano Wine Festival, dal 4 all’8 novembre 2022. Ad ospitare il grande fiume color Barbera, nuovamente la Casa Monferrato su Corso della Libertà, in occasione del Fuori Salone del Merano Wine Festival, proprio lungo il tappeto rosso che attraversa la città. Un appuntamento come ogni anno molto atteso, ma che quest’anno ha il profumo della riconferma. “Lo scorso anno abbiamo salutato il Merano Wine Festival come l’occasione per ripartire” spiega Filippo Mobrici, Presidente del Consorzio, “quest’anno invece è il tempo delle conferme. Ovvero di dire a gran voce che il vino italiano, e non solo, si sono lasciati alle spalle un periodo duro e difficile. E che nonostante le incertezze politiche del momento che stiamo vivendo, il nostro settore è più forte e vivo che mai. In un luogo vivo com’è il MWF, la Barbera e il Monferrato avranno ancora una volta l’occasione di interloquire con appassionati e buyer da tutto il mondo, mostrandosi nel loro massimo fulgore. È per noi l’occasione di chiudere in grande stile un anno che ci ha dato molte soddisfazioni, in particolar modo nei rapporti e nei risultati ottenuti in Nord Europa”.

Lo spazio Welcome to My Place - Casa Monferrato è stato pensato proprio per essere un piccolo avamposto di Monferrato nel centro di Merano. Il programma è fitto e ben calibrato per poter vivere la manifestazione in un incastro equilibrato con gli altri impegni delle 5 giornate della manifestazione. Ogni giorno avranno luogo delle degustazioni a tema con degustatori d’eccezione e all’interno dello spazio sarà sempre disponibile una nutrita selezione di etichette del territorio in modo che appassionati e professionisti possano scegliere cosa assaggiare e in quale modo conoscere “quel grande territorio che è il Monferrato”.

I.P.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU