Green - 07 novembre 2022, 17:15

A Villafranca, Comune e volontari operano insieme per il "Progetto Paese più"

Nell'ambito del quale sono previste azioni congiunte per rendere il territorio comunale pulito, ordinato e accogliente  

Il sindaco Anna Macchia (al centro nella foto) con un gruppo di volontari a un recente seminario formativo

Il sindaco Anna Macchia (al centro nella foto) con un gruppo di volontari a un recente seminario formativo

Dopo aver istituto, lo scorso anno, il Registro dei volontari civici che ad oggi conta una sessantina di iscritti, il Comune di Villafranca accoglie ora la proposta di un gruppo di loro intitolata "Progetto Paese Più", con nel sottotitolo “+ pulito + ordinato + accogliente” che esplicita bene l’obiettivo che il progetto si pone.

I COMPITI DEI VOLONTARI

I volontari a Villafranca svolgono azioni di protezione civile, ripuliscono le piazzole dai rifiuti abbandonati individuando le "zone rosse" da tenere sotto controllo, decoramo le aule scolastiche e gli spazi della Casa di riposo "Dr. Venanzio Santanera", tengono in ordine i giardini pubblici e, come i visitatori hanno potuto constatare nella giornata dedicata ai defunti, risistemano il cimitero comunale.

Lavori svolti insieme ai cantonieri e ad altro personale dipendente o incaricato dal Municipio, coordinandosi con gli uffici comunali. "Villafranca ha una superficie territoriale estesa, spesso le forze non bastano e a volte mancano le risorse: i volontari costituiscono un valore aggiunto che apprezziamo e vogliamo valorizzare", spiega il sindaco Anna Macchia.

"Non sono solo buoni propositi - aggiunge il primo cittadino - Il Comune, oltre ad assicurare le persone iscritte al Registro, le ha dotate anche di guanti e giubbotti catarifrangenti, ha acquistato i materiali richiesti, come le vernici per tinteggiare i locali, messo a disposizione motoseghe e decespugliatori e organizzato corsi per ottenere il patentino e usare al meglio queste attrezzature. Nuovi forniture di protezioni individuali seguiranno a quelle già consegnate".

Chi dedica un po' di tempo alla comunità ed è iscritto all'Albo comunale fa riferimento ai tre gruppi principali di volontariato "Gesto minimo", costituito nel 2018, "Giardinieri & decoratori", coordinato dal parroco don Antonio Delmastro, e Protezione Civile, che si relaziona direttamente con il Comune.


IL "PROGETTO PAESE PIU’”

Il "Progetto Paese Più" si basa su alcuni concetti riassunti da Giancarlo Malabaila, coordinatore di "Gesto minimo", che conta anche su appassionati camminatori: "Passare dal dire al fare, cioè non aspettiamoci sempre che sia qualcun altro a tenere pulito il paese, ma facciamolo anche noi: si parte e si fa. Certo ognuno deve fare la propria parte, dal Comune ai volontari, ma anche i privati sono chiamati a un maggior senso di responsabilità riguardo agli spazi pubblici vicini alle loro abitazioni e proprietà".

Perché uno degli obiettivi di "Progetto Paese Più" è migliorare la gradevolezza del luogo in cui si vive, che spesso è anche un bene comune, coltivando la passione per la bellezza, del centro storico come di un'area verde o un sentiero nel bosco.

Negli amministratori, dirigenti comunali (il geometra Mauro Pittarelli guida l'Ufficio Tecnico) e volontari, la reciproca consapevolezza che l'attività di ognuno "non deve essere considerata come un fastidio, ma esclusivamente come supporto e collaborazione".

Intanto il Municipio si accinge a programmare nuovi corsi di formazione per i volontari incentrati sulle norme antincendio e di pronto soccorso.


CS

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU