Eventi - 12 novembre 2022, 07:30

È già tempo di Natale ad Asti. Ecco cosa fare in questo secondo weekend di novembre

Da Rosso Barbera all'inaugurazione del Magico Paese di Natale, tutti i nostri consigli

Ph Merfephoto

Ph Merfephoto

Entrano nel vivo gli eventi di novembre nell'Astigiano.

Ricchissimo il calendario per questo secondo weekend di novembre. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte.

Enogastronomia

Un vero e proprio gemellaggio di sapori ed etichette quello in programma sabato all'Enoteca Regione dell'Albugnano. Ospite d’onore dell’Enoteca sarà infatti il Consorzio Club del Buttafuoco storico, un vino di grandissima tradizione originario dell’Oltrepò Pavese, che per l’occasione proporrà in degustazione alcune delle migliori etichette dei 18 produttori consorziati. A partire dalle 16, infatti, si terrà una masterclass guidata dal sommelier Ezio Cravero per scoprire tutte le caratteristiche e le curiosità del Buttafuoco Storico e delle denominazioni locali, anche grazie alla presenza del Direttore del Consorzio Club del Buttafuoco Storico Armando Colombi. Per partecipare alla masterclass è consigliato prenotare. 

Per tutto il fine settimana al Castello di Costigliole d'Asti ci sarà RossoBarbera 2022. Ci saranno circa 170 produttori con oltre 300 etichette in degustazione.  Sabato 12 novembre alle 15:30 si terrà una Masterclass condotta da Fabio Gallo di AIS Torino intitolata “Le Grandi B” dove la Barbera Bricco dell’Uccellone 2012 sarà in degustazione accanto a Barolo, Barbaresco Bordeaux, Borgogna e Brunello. Sarà anche l’occasione per festeggiare le 40 vendemmie del vino di casa Braida insieme alla famiglia Bologna. Domenica 13 novembre alle 17:30 Guido Invernizzi (AIS) sarà il protagonista di una Masterclass che sarà un viaggio attraverso le Barbere d’Italia. 

Domenica a Canelli, torna l’atteso appuntamento con la Fiera di San Martin. Dalle 8, le vie del centro cittadino, ospiteranno la fiera con oltre 100 bancarelle con numerose tipologie di prodotti e non mancherà il tradizionale appuntamento con il concerto itinerante della Banda Musicale Città di Canelli diretta dal maestro Cristiano Tibaldi. Tutti i dettagli QUI.

I produttori di zafferano maglianesi si ritroveranno domenica mattina, a partire dalle 10 e trenta nel Salone polifunzionale Riez di Magliano S.Antonio per esporre i frutti della loro stagione, il prezioso raccolto 2022, nell'ambito della festa  dello zafferano. Organizzata dagli “Amici del Castello Alfieri” con la collaborazione del Comune e di molte associazioni del paese, la giornata prevede in seguito un pranzo con menu a base zafferano, accompagnato da una scelta di ottimi vini, così stuzzicante che le prenotazioni sono andate a ruba. La coltivazione dello zafferano sulle colline roerine ha preso piede da qualche anno. Visitando una delle aziende agricole coinvolte, la “Buonfiore” di Daniele Valsania si percepisce la passione per un lavoro particolare, molto impegnativo in due momenti dell’anno.

 

Arriva il Natale

In occasione del Magico Paese di Natale, l’Associazione Generazione presenta “E’ l’ora della magia”  uno spettacolo con cantanti solisti e danzatori. Con le sue 130 casette, il Magico Paese di Natale apre da sabato e fino al 18 dicembre. Il centro storico della città si trasforma in un luogo incantato dove riscoprire i profumi, i colori e le note tradizionali del Natale. Le casette di legno ospitano artigiani e produttori provenienti da tutta Italia, con i loro prodotti e lo street food. A novembre aperto il sabato e la domenica; a dicembre da giovedì a domenica. Tutti i dettagli del Magico Paese di Natale QUI

Cultura e spettacoli

Sabato sera alle 21 in Biblioteca ad Asti si presenta “Il re della memoria” (Gallucci), il primo noir di Massimo Cotto. Presentazione in Biblioteca con l’attrice Chiara Buratti e il giornalista Alexander Macinante. Un uomo avvolto nel mistero, con alle spalle un passato molto doloroso; una donna bella e difficile che riporta alla luce quel passato; un’altra donna altrettanto bella e innamorata che gli sta accanto e rappresenta il suo presente: sono i protagonisti di questo esordio nel noir, percorso da una sensualità sotterranea che emerge con ritmo serrato pagina dopo pagina. Sullo sfondo di una città di provincia, c’è un mistero che fa paura, un morto che non sembra più morto, un istituto psichiatrico, un telefono che squilla quando non te l’aspetti, un motel dove si va a fare l’amore, immerso in un’atmosfera piena di sensualità. Un libro per chi ama gli intrecci complessi, il fiato sospeso e la bella scrittura. Ingresso libero. Dettagli QUI

Cinema

In Sala Pastrone "Il piacere è tutto mio" di Sophie Hyde, con Emma Thompson e Daryl McCormack. Orari, trama e trailer QUI

Al cinema Lumière, invece, L'ombra di Caravaggio, per la regia di Michele Placido con Riccardo Scamarcio, Micaela Ramazzotti, Louis Garrel, Isabella Huppert. Orari e trama QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU