Eventi - 19 novembre 2022, 07:30

È il weekend del Papa, tra tartufo, Magico Paese di Natale e la cerimonia di Asti d'Appello

Un weekend più caldo di così è sicuramente difficile trovarlo. Per questo fine settimana, c'è davvero l'imbarazzo della scelta

Uno scorcio di piazza Roma con le 'casette' del "Magico Paese di Natale"

È un weekend magico, in cui gli astigiani aspettando Papa Francesco.

Non sarà, però, l'unico appuntamento per la città. Sono tantissimi, infatti, anche questo fine settimana, gli eventi tra Asti e dintorni. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte.

SPECIALE PAPA FRANCESCO AD ASTI

Portacomaro e Tigliole. Sono queste le due tappe fondamentali che Papa Francesco farà sabato 19 novembre, quando sarà nell'Astigiano in visita privata.

Il Santo Padre, infatti, è atteso a Portacomaro nella tarda mattinata di sabato, per far visita ai parenti e alla cugina Carla Rabezzana, in occasione dei suoi 90 anni. 

Il corteo attraverserà il paese salendo dalla salita del Pozzetto, via Marconi, fino ad arrivare a via Degiani. La strada sarà chiusa al traffico. Prima dell'arrivo del corteo, saranno bloccate le strade provinciali. Il Santo Padre ripartirà nel primo pomeriggio. 

Partenza alla volta di Tigliole, dove Papa Francesco ha alcuni parenti, tra cui l'altra cugina, Delia Gai, che di anni ne ha 85 e che vive con il marito, Franco Travo

La visita del Santo Padre a Tigliole è attesa nel pomeriggio di sabato.

Papa Francesco tornerà quindi ad Asti. Alloggerà in Vescovado.

Domenica la giornata cuore dell'evento. Alle 11 le celebrazioni in Cattedrale, ma prima il lungo corteo (quasi due km) per le vie di Asti, a bordo della Papamobile.

Alle 15.30, infine, il Santo Padre saluterà gli astigiani allo Stadio.

Ulteriori dettagli QUI.

MAGICO PAESE DI NATALE

Secondo fine settimana con il Magico Paese di Natale. Con le sue 130 casette, il Magico Paese di Natale apre da oggi e fino al 18 dicembre. Il centro storico della città si trasforma in un luogo incantato dove riscoprire i profumi, i colori e le note tradizionali del Natale. Le casette di legno ospitano artigiani e produttori provenienti da tutta Italia, con i loro prodotti e lo street food. A novembre aperto il sabato e la domenica; a dicembre da giovedì a domenica. Orario 10-20.

FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO

In piazza San Secondo è allestita una tensostruttura elegante, il “Palatartufo”, che ospita “I Gioielli del Territorio" con protagonista il Re Tartufo.

Fino al 23 dicembre nel “Palatartufo” oltre ai banchi di vendita del tartufo sono previsti spazi di esposizione e vendita dei prodotti enogastronomici di eccellenza gestiti dalle associazioni di categoria, i cosiddetti “Gioielli del Territorio” che saranno insieme ai tartufi i protagonisti dell’iniziativa.

Cultura e spettacoli

I Fuori di Quinta presentano lo spettacolo E tu chi sei?: sabato alle 21 al Teatro della Torretta. Commedia brillante ha per protagonisti sette strampalati personaggi interpretati da Gaetano Di Natale, Enrico Bossotto, Federica Bergamini, Sara Carbone, Jessica Visconti, Cristina Ghiringhello e Sergio di Grado (autore anche del testo). La regia è affidata all’albese Valter Contiero, la scenografia è stata creata da Elisa Stroppiana; luci e musiche Alberto Pellitteri. 

Domenica alle 17 al Teatro Civico di Moncalvo la stagione del teatro di Moncalvo si apre con “Dante tra le fiamme e le stelle” di e con Matthias Martelli, con la consulenza storico-scientifica di Alessandro Barbero, regia di Emiliano Bronzino (direttore artistico di AstiTeatro). Martelli, con il suo personale percorso di teatro “giullaresco”, è l’interprete ideale per avvicinare le nuove generazioni alla scoperta dell’opera di Dante. Lo spettacolo presenta il vissuto di Dante, dall’infanzia all’esilio, dalla passione politica a quella amorosa, intrecciando gli eventi della sua esistenza con i versi sublimi della Vita Nova e della Divina Commedia, in una trama che mostra dietro la figura del poeta che ha inventato l’Italia, un uomo fragile e complesso, ricco di speranze e conflitti, capace di rendere eterne vicende personali e di sublimare la sua visione nei versi crudi e grotteschi dell’inferno arrivando fino ai vertici eccelsi del Paradiso. 

Questa domenica, 20 novembre, a Monale d'Asti, un pomeriggio di spettacoli di teatro Lambe Lambe per piccoli e grandi. Per la prima volta nell'Astigiano. Lambe Lambe è un teatro di animazione con marionette, pupazzi, figure animate, oggetti con l'aggiunta di luci e musica che si rappresenta all'interno di una scatola di varie forme e dimensioni. Spettacoli brevi visti da una fino a tre persone e poi il pubblico passa alla postazione successiva.La caratteristica di questo teatro sta proprio nel dettaglio delle sue miniature che condensano i valori del mondo e nel contatto diretto con il pubblico. Si forma così un'intenso rapporto tra artista, gli elementi della scena ed il pubblico spinto all'immaginazione. Il teatro Lambe Lambe nasce in Brasile negli anni ottanta e poi si è diffuso in tutta l'America Latina e celebra ogni anno a Valparaiso in Cile il suo Festival. Anche in Italia dal 2019 si è formato un gruppo di artisti riuniti nel Collettivo Lambe Lambe Italia per diffondere questa tecnica chiamata anche con i sinonimi di MicroTeatro, Theater Box teatro in scatola) o Caja Magica (scatola magica). Gli spettacoli si svolgono in modo "collettivo" dove più Compagnie piazzano le loro scatole teatrali in fila o in circolo ed il pubblico si sposta in questo mondo fantastico. L'evento, ad ingresso libero, organizzato dal Museo dei Burattini di Monale in collaborazione con il Comune, inizia alle ore 14.30 e termina verso le 18. I teatrini saranno collocati all'interno del Museo e per le vie del paese.  Il Museo dei Burattini nato nel 2019 in questo piccolo paese, è aperto per visite guidate ed interattive con attività nelle varie stanze.

SPECIALE ASTI D'APPELLO

Al Teatro Alfieri domenica dalle 16.30 cerimonia conclusiva del Premio Asti d’Appello organizzato dall’omonima associazione, e giunto alla quattordicesima edizione. Questi gli autori in gara: Fabio Bacà “Nova” (Adelphi), Marco Belpoliti “Pianura” (Einaudi), Simona Lo Iacono “La tigre di Noto”(Neri Pozza), Antonio Pascale “La foglia di fico – Storie di alberi, donne, uomini” (Einaudi), Claudio Piersanti “Quel maledetto Vronskij”(Rizzoli), Paolo Roversi “Black Money”(SEM), Pasquale Ruju “Il codice della vendetta”E/O), Melania Soriani “Bly”(Mondadori). A giudicare le opere una doppia giuria: popolare e togata. Al termine delle arringhe degli scrittori, mentre la giuria togata si ritirerà in camera di consiglio per stabilire il vincitore, ASO – Asti Sistema Orchestra, diretta da Fabio Poggi, presenterà il concerto “Tra Europa e Sud America”, con un programma di musiche di Morricone, Piazzolla e Piovani. A presentare la serata l’attrice Chiara Buratti. Non mancheranno le ormai irrinunciabili recensioni del giornalista Massimo Cotto. L’ingresso è gratuito previo ritiro contromarche presso la biglietteria del Teatro Alfieri: dopo gli associati al Premio, che hanno potuto già ritirarle, da martedì 15 novembre contromarche disponibili anche per i non soci, dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17. La serata sarà trasmessa anche in diretta streaming sulle pagine Facebook del Premio e della Biblioteca Astense. Prima dell’inizio della cerimonia, dalle 15 in Sala Pastrone gli autori finalisti incontreranno il pubblico e saranno a disposizione per firmare i libri.

Cinema

In Sala Pastrone ad Asti "Il piacere è tutto mio", di Sophie Hyde, con Emma Thompson e Daryl McCormack. Dettagli QUI

Al cinema Lumière Astolfo", per la regia di Gianni Di Gregorio, con Stefania Sandrelli e lo stesso Gianni Di Gregorio e IL PRINCIPE DI ROMA per la regia di Edoardo Falcone con Marco Giallini, Giulia Bevilacqua. Dettagli QUI