Disabitati, diroccati, dimenticati. I mulini come landmark iconici, punti di riferimento assoluti per orientarsi e crocevia antichi e vitali per le comunità locali, popolano le fotografie in mostra fino al 27 novembre negli spazi della Biblioteca Gigi Monticone di Canelli.
"Vecchi mulini nei luoghi Fenogliani" è un'esposizione itinerante curata dalla sezione albese dell’associazione Italia Nostra, nel quadro più ampio di Beppe "Fenoglio 22", il calendario di eventi organizzato dal Centro Studi Beppe Fenoglio, che sta celebrando lungo tutto l’anno il centenario dello scrittore.
Pensata per diffondere la conoscenza dei mulini, architetture tipiche disseminate nei luoghi rurali, e veicolare una riflessione sul recupero urgente di questi edifici storici, annovera molti dei luoghi dove sono ambientate le più amate opere fenogliane, come a proporre percorsi paralleli, insieme geografici e letterari.
Arguello, Bossolasco, Castino, Cossano Belbo, Dogliani, Feisoglio, San Benedetto Belbo e altri: tra le fotografie di mulini ridotti a scheletri e a cumuli di macerie — a tratti sublimi nel loro stato di abbandono — troviamo riqualificazioni intelligenti di edifici vivissimi e in uso, che mantengono il ruolo simbolico e nodale per tutta l'economia e la socialità di un territorio impervio e aspro.
La mostra si rivela un appuntamento intimo per appassionati di storia locale, di fotografia e di architettura ma non solo: mira a condividere con le nuove generazioni un patrimonio storico-artistico nascosto e prezioso, che meriterebbe una lettura più innovativa e di rottura.
In Piemonte non mancano luoghi della tradizione riconvertiti, dove non più utilizzati nella funzione originale, in case della cultura contemporanea. Perché non osare anche in Alta Langa con proposte di valorizzazione visionarie ma futuribili? Intanto non possiamo che consigliarvi una visita.
INFO E MODALITA' DI VISITA
Mostra fotografica "Vecchi mulini nei luoghi Fenogliani"
Presso Palazzo Giuliani, Via G. B. Giuliani 29, Canelli
A cura di Valle Belbo Pulita Odv, Memoria Viva Odv, Italia Nostra Onlus Sez.di Alba, Langhe e Roero.
Aperta fino al 27 novembre, con il seguente orario: lunedì dalle 10 alle 13; martedì – domenica 10 – 13 / 14.30 – 18
Ingresso libero e gratuito