Economia e lavoro - 25 novembre 2022, 15:30

Destinazione Sardegna: 4 consigli pratici per il viaggio

La Sardegna è una meta molto ambita, ma non tutti la prendono in considerazione per i propri viaggi perché viene ritenuta una regione costosa

Destinazione Sardegna: 4 consigli pratici per il viaggio

La Sardegna è una meta molto ambita, ma non tutti la prendono in considerazione per i propri viaggi perché viene ritenuta una regione costosa. Tuttavia non sempre è così. Vuoi mettere nel tuo programma per le ferie destinazione Sardegna? Grazie a 4 consigli pratici per il viaggio hai modo di risparmiare e di rendere il periodo sull'isola indimenticabile. Il territorio sardo rappresenta il posto ideale per vivere esperienze stupende. La natura meravigliosa, il mare cristallino e una piacevole atmosfera sono gli ingredienti principali che permettono alle persone di visitare l'area in qualsiasi stagione.

La Costa Smeralda è una vera favola, ma i costi, rispetto alle altre zone regionali, possono essere un po' più alti. L'isola vanta comunque località spettacolari da nord a sud. Vale la pena di scoprirla tutta. Non ti fermi in un unico posto, ma hai la possibilità di vedere tante bellezze artistiche e architettoniche, sarebbe un peccato limitarsi a una parte, ti perderesti alcuni dei migliori luoghi, ricchi di attrazioni. Con i giusti suggerimenti puoi vivere al massimo il tuo soggiorno.

1. Imbarca la vettura sul traghetto

La Sardegna è una destinazione che si può raggiungere solamente in aereo o con il traghetto. Le imbarcazioni collegano i maggiori porti italiani con le principali località isolane. La via aerea non è molto conveniente per due ragioni: i prezzi sono volatili e comunque elevati e, una volta giunti alla meta si è costretti a noleggiare un'automobile per potersi spostare. Affittare un veicolo è particolarmente costoso e risulta più vantaggioso arrivare nella regione con la propria vettura. La soluzione migliore è quindi il traghetto di una delle diverse compagnie che collegano il territorio sardo alla penisola. Hai modo di imbarcare l'auto o la moto per poi esplorare in piena libertà l'area. Il tuo mezzo di trasporto ti consente di andare ovunque e conoscere le aree più belle,

2. Visita le calette meno conosciute

Una volta giunto in Sardegna puoi percorrere le coste, dove sono collocate calette spettacolari e poco visitate dai turisti, specialmente da quelli che arrivano in aereo e con gite organizzate. Hai a disposizione luoghi incontaminati e selvaggi che ti fanno vivere a pieno la natura e il territorio. Forse preferisci una spiaggia grande e ben attrezzata, tuttavia merita una capatina alle baie più suggestive, con paesaggi incantati che sembrano uscire da un sogno. Non puoi dire di aver visto la regione, se non assapori il lato più selvatico della regione. Ti sorprende a ogni sguardo.

3. Preferisci un appartamento all'albergo

I viaggiatori si interrogano spesso sulle opzioni di alloggio disponibili, mostrandosi indecisi sulla scelta tra appartamento e hotel. Non esiste una risposta valida per tutti, anche perché la valutazione è legata a diversi fattori personali. Tutto dipende dalla tipologia di vacanza che si vuole vivere, ma pernottare in un albergo lussuoso con spiaggia privata e rimanere negli spazi riservati alla clientela è limitante. Rischi di perderti le meraviglie dell'isola e l'occasione di conoscere la vera natura della Sardegna e delle sue tante località. Prenotando un appartamento hai maggiore libertà, anche di muoverti per andare a vedere vari luoghi in questo angolo di Paradiso.

4. Pranza sulla spiaggia

Dove puoi andare a mangiare? Ci sono tantissimi ristoranti per tutti i gusti, ma se cerchi una soluzione per risparmiare, approfitta dei mercati locali per prendere prodotti tipici e preparare qualche panino, da gustare mentre hai i piedi nella sabbia e a cui aggiungere qualche frutto. Alla sera puoi provare un ristorante tradizionale. Alcuni locali sono rustici, ma sono esattamente quelli in cui assaggi piatti sardi come il famoso porceddu. In ogni area della Sardegna trovi ricette differenti ed è un altro motivo per cui usare la vettura rende la vacanza più interessante.

Il viaggio low cost

Le località situate nella parte meridionale della Sardegna sono le destinazioni low cost, ma anche le più autentiche da conoscere. Oltre alle bellezze naturalistiche e alle attrazioni più interessanti, trovi piatti tipici costosi e non devi sgomitare per trovare un posto in spiaggia. Le aree frequentate dai ''vip'' hanno prezzi molto elevati in alta stagione, ma a tal proposito è consigliabile scegliere un momento diverso dell'anno, anche per godere di temperature più miti. I collegamenti proposti da NetFerry contano su navi per la Sardegna che partono da vari porti italiani per condurti a Olbia, Cagliari, Arbatax e Porto Torres. Non tralasciare le sublimi alture.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU