Attualità - 05 dicembre 2022, 09:39

Da area anonima a piazza con belvedere: ecco come cambierà lo spazio antistante il Municipio di Villafranca

Il progetto consentirà di predisporre circa 40 posti auto e un giardinetto con panchine ed un’opera d’arte in omaggio alle donne

Lo spiazzo antistante il Municipio così com'è ora, con le due case fatiscenti che verranno abbattute

Lo spiazzo antistante il Municipio così com'è ora, con le due case fatiscenti che verranno abbattute

Se i termini previsti verranno rispettati dall’esecuzione lavori, entro il 2024 un anonimo spazio di fronte al Municipio di Villafranca si trasformerà in una piazza più ordinata e decorosa, mediante l’abbattimento di due abitazioni fatiscenti e la realizzazione di una quarantina di posti auto e di un giardinetto sottostante con panchine.

Il progetto di riqualificazione urbana cui l’Amministrazione pensava da tempo è stato infatti finanziato e le case da abbattere, che lasceranno il posto a un belvedere sulle colline di San Grato e Scarassera, sono già state acquistate dal Comune. Mancavano i soldi per tutto il resto. Ultimamente, attingendo dalle risorse statali assicurate dal Pnrr, la Regione ha assegnato le somme: a Villafranca arriveranno poco meno di 533 mila euro, ai quali il Comune aggiungerà 75 mila euro di fondi propri e 10 mila di contributo della Fondazione CRT.

“Ciò consentirà - spiega il sindaco Anna Macchia - di riqualificare uno spazio centrale per trasformarlo in un parcheggio a beneficio, in particolare, dei clienti delle attività commerciali e degli utenti del Municipio. L’intervento porterà a un riordino degli stalli di via Roma e completerà il sistema delle piazze del centro storico fruibili, come quella che nascerà, anche in caso di eventi”.

Il primo cittadino ricorda che il progetto di rigenerazione urbana, definito dall’Ufficio Tecnico del Comune, riguarderà un secondo intervento per mettere in sicurezza le infrastrutture del concentrico: “Interverremo per consolidare il versante collinare, sotto l’area delle scuole, contro il rischio idrogeologico”. Azione per la quale il Comune ha ottenuto dalla Fondazione CRT i 10 mila euro di contributo e che verrà realizzata, aggiungendo fondi, con le tecniche dell’ingegneria naturalistica.

“L’intervento - aggiunge il sindaco Macchia - consentirà di migliorare il collegamento tra le due aree a parcheggio di regione Garavello, dove si trova la scarpata da rafforzare, e l’asse di via Roma attraverso la creazione di un marciapiede in via Sant’Elena. La creazione del nuovo posteggio davanti al Municipio costituisce invece, oltre che un progetto qualificante per Villafranca, la realizzazione di un obiettivo contenuto nel programma elettorale di questa Amministrazione: ci mettiamo al lavoro per mantenere fede all’impegno”.

Nella futura piazza, dove già oggi sostano le auto, il Comune collocherà un’opera d’arte in omaggio all’universo femminile e come messaggio di permanente sensibilizzazione contro la violenza di genere.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU