Cultura e tempo libero - 05 dicembre 2022, 12:34

Da gennaio, la Biblioteca Astense rimarrà aperta anche in pausa pranzo

Un'estensione oraria resa possibile grazie al prezioso supporto dell'associazione AltrAsti, che collabora con l'Ente dal 2007

Foto di gruppo per i partecipanti alla conferenza stampa di questa mattina

Foto di gruppo per i partecipanti alla conferenza stampa di questa mattina

A partire dal 3 gennaio prossimo, la Biblioteca Astense Giorgio Faletti resterà aperta dal martedì al venerdì anche all'ora di pranzo, venendo così incontro alle numerose richieste pervenute dagli studenti.

Grazie alla preziosa collaborazione con i volontari dell’associazione AltrAsti, nata nel 2007 su spunto dello scenografo Ottavio Coffano, dalle 13 alle 14 sarà così possibile continuare a usufruire delle aree studio e al wi-fi, non potendo però accedere al prestito, servizio regolarmente attivo nel resto della giornata.

“Un sentito ringraziamento da parte di tutta l'amministrazione ai volontari dell'Associazione AltrAsti – ha commentato il sindaco Maurizio Rasero Il loro impegno fa sì che si possa garantire un importante servizio di carattere sociale e culturale per i ragazzi e i giovani studenti di Asti e Provincia”.


A NATALE REGALA UNA TESSERA

Inoltre, con l'avvicinarsi delle festività Natalizie, la Biblioteca lancia l'iniziativa “A Natale regala una tessera”, offrendo la possibilità di regalare o regalarsi diversi tipi di abbonamenti: la tessera Plus che, al costo di 10 euro annui, consente di accedere ai locali, al wi-fi e al prestito libri, per un massimo di tre volumi per volta, oltre a prenotare documenti al momento non disponibili, accedere ai servizi forniti da MLOL (MediaLibraryOnLine) e in generale di accedere a tutti gli altri servizi della biblioteca.

Per famiglie di tre o più membri è possibile richiedere la formula Family, al costo complessivo di 25 euro all'anno, che rilascia a ogni componente la tessera Plus. Disponibile anche la tessera Gold, al costo di 50 euro l'anno, destinata a chi desidera sostenere la Biblioteca e garantisce, oltre ai servizi della tessera Plus un posto riservato al festival Passepartout, alle iniziative della Biblioteca e vantaggi per il Premio Asti d'Appello.

Resta sempre disponibile anche la tessera base, gratuita, che consente l'accesso ai locali, al wi-fi e il prestito di un solo volume per volta, senza possibilità di effettuare prenotazioni sul materiale al momento non disponibile.


LA SODDISFAZIONE DI AMMINISTRAZIONE E ENTE BIBLIOTECA

“Grazie ad AltrAsti, in favore della quale la scorsa settimana ho presentato in Giunta una delibera con la quale l’Amministrazione di impegna a rinnovare la convenzioneha spiegato l’assessore alla Cultura Paride Candelaresi – si potrà tenere aperto in pausa pranzo, la richiesta del Comune è passata all’unanimità e siamo contenti di poter accontentare studenti e utenti anche in quella fascia oraria”.

“I volontari di AltriAsti collaborano con noi da 15 anni”, ha sottolineato Roberta Bellesini Faletti, presidente dell’Ente. Rimarcando altresì che La chiusura della pausa pranzo era l’unica lamentela che ricevevamo. Purtroppo con soli 7 dipendenti, da 16 che erano, era difficile fare fronte e quindi abbiamo chiesto ad AltrAsti che ha risposto positivamente. Ricordo, però, che in quella fascia oraria non sarà possibile usufruire del servizio prestito libri

La presidente ha poi sottolineato che “Abbiamo ripensato il tesseramento e la risposta è stata molto positiva: a giugno, con Passepartout, c’è stata un’impennata. Ora il tesseramento può essere anche un bel regalo di Natale”.

 

I PROSSIMI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA

Va infine ricordato che la Biblioteca continua anche a lavorare all'organizzazione di numerosi appuntamenti culturali: sabato 17 dicembre alle 17, nell'anniversario della morte di Paolo De Benedetti, il CEPROS organizza un incontro-confronto sulla figura di Mosè, così come emerge dai libri di PDB "La morte di Mosè" e "Mosè nostro maestro" di Massimo Giuliani, che sarà presente.

Venerdì 23 dicembre dalle 9 alle 13 tornerà anche il consueto Mercatino dei Libri, mentre nel pomeriggio si terranno le letture di Natale per i più piccoli. Dal 22 gennaio 2023 tornerà anche Passepartout en hiver con un ciclo di 5 incontri domenicali, che verranno presto annunciati, con protagonisti autori locali e artisti di CNA Asti.

Maggiori dettagli sul sito www.bibliotecastense.it

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU