Vacanze Astigiane - 29 dicembre 2022, 18:00

Vacanze Astigiane per preparare un cenone coi fiocchi

Qualche giorno ed è fine anno. Nel cominciare a ragionare sul menù del Capodanno, una proposta tutta locale per portarvi a visitare posti bellissimi

Loazzolo, uno dei borghi dove fare spesa

Loazzolo, uno dei borghi dove fare spesa


Dai, ancora il cenone e poi dieta ferrea. Nel suggerire un possibile menù, basato su prodotti tipici, l’invito a dedicare una giornata, magari sabato 30, a girare tra alcuni borghi dell’Astigiano per affascinarsi e fare spesa. Partiamo dal menù:

Flan di Cardi Gobbi con fonduta di fossa

Risotto al Loazzolo e robiola di pecora

Prosciutto cotto in crosta


Per l’antipasto vi servono un po’ di quegli spettacoli di tipicità che sono i Cardi Gobbi. Li andrei a comprare da uno dei tre produttori di Incisa Scapaccino, gli indirizzi li trovate nel sito del Consorzio di Tutela del Cardo Gobbo, per godere di due castelli, un santuario e un capolavoro d'arte quattrocentesca. Prima l’antico maniero medievale di cui oggi resta solo la torre e poi il gradevole palazzotto in stile neogotico, detto castello nuovo, vicino alla chiesa di San Giovanni Battista, santuario dell'Arma dei Carabinieri che svetta sul punto più alto del posto. Imperdibile per estetica e panorama, ma soprattutto per lo spettacolare polittico di Andrea de Aste, il cosiddetto Maestro di Incisa. Sopra il flan di cardi suggerisco una piccola fonduta di un eccezionale prodotto caseario, di fossa, opera di I formaggi di Moasca. Poco sopra allevamento e caseificio, vi aspetta il borgo di Moasca, dominato dall'antico castello e dalle sue due imponenti torri circolari. Resti dell’edificio costruito nel 1351 sopra l'ancora più antica fortificazione, rasa al suolo una cinquantina d'anni prima, ma visibile in una delle miniature del Codex Astensis. Davanti al castello, anche due interessanti chiese del '600, la parrocchiale di San Pietro e la pregevole chiesa di San Rocco.

Il primo piatto vi porta nel profondo Sud Astigiano, a Loazzolo a comprare Loazzolo, tesoro enologico, nettare dal colore ambrato, grandioso passito prodotto con uva moscato di vendemmia tardiva. E poi il paese, un tempo Lupatiolum, paese da lupi, oggi splendido borgo dai caratteri antichi, pieno di affascinanti stradine cinte da muri in pietra. Attorno, un mare di vigne e boschi. Per dare corpo e ancora più sapore al risotto, lo mantecherei con un bel pezzo di robiola di pecora, recuperata da Bricco della Croce, allevatori e casari di Cessole. Il nome del paese arriva dai Liguri, antichi abitanti della zona. Vero piacere girare per il suo centro storico, immersi in una rustica bellezza di chiara impronta medioevale, dominata dalla imponente mole della parrocchiale settecentesca, progettata da Del Carretto, allievo di Juvarra.

Tornando verso casa, ultima sosta, propedeutica a creare un sontuoso secondo. Sosta a Baldichieri d’Asti dall'Azienda Agricola Ciabot. Allevano maiali neri allo stato semi brado, da cui ottengono salumi da urlo, tra cui un prosciutto cotto veramente spettacolare, dal metodo produttivo carico di ricerca qualitativa nella tradizione. Perfetto per essere messo in crosta. In paese non perdetevi invece l'Armadio degli alberi, piccola biblioteca, unica del suo genere nell'Astigiano, con libri solo sul mondo delle piante, e lo splendido panorama sulle colline circostanti che si gode dal sagrato della parrocchiale cinquecentesca.

Davide Palazzetti


Quando vieni ad Asti non perderti:
- La Torre Comentina e la boutique di eccellenze enogastronomiche Tomedo: https://www.tomedo.it
- Tenuta Il Capitolo, antica dimora di fine 800, azienda agricola e location per eventi : https://www.tenutailcapitolo.it
- Complesso di San Pietro, a due passi dalla sede di Mangiaben con il suo e-commerce: https://www.mangiaben.com

Vuoi essere inserito nella lista dei luoghi astigiani da non perdere? Scrivi a info@lavocediasti.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU