Cultura e tempo libero - 22 gennaio 2023, 16:58

Un seminario di approfondimento sull'educazione alla morte al Polo universitario di Asti

Sabato 4 febbraio dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16 con l'Associazione di cure palliative “Vivere, qui e ora"

Un seminario di approfondimento sull'educazione alla morte al Polo universitario di Asti

Un approccio sull'educazione alla morte, organizzato dall'Associazione Culturale di Cure Palliative “Vivere, qui e ora” Odv di Asti, in collaborazione con l’Istituto d’istruzione superiore Castigliano.

Al Polo Universitario di Asti, sabato 4 febbraio dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16, seminario di approfondimento sulla "Death Education": Educazione alla morte, dalla consapevolezza alla libertà di scelta.

Ospite la professoressa Ines Testoni, docente di Psicologia sociale e fondatrice del Master Death Studies & End of life presso l’Università di Padova, che tratterà il tema dell’elaborazione del lutto e delle rappresentazioni della morte nei vari contesti di sofferenza, l'uso dello psicodramma nella gestione e risoluzione di problemi sociali e come strumento per elaborare una perdita.

"Sarà - spiega il dottor Giuseppe Parello - un’occasione unica per discutere di una tematica purtroppo ancora considerata tabù in molti contesti culturali. Gli studenti saranno coinvolti nel dialogo con la nostra ospite così da essere protagonisti.

Nella sessione pomeridiana, lo stesso dottor Parello e lo psicologo Fabrizio Pace approfondiranno la tematica delle Cure Palliative, con un particolare attenzione a quella parte fondamentale che è l'accompagnamento del paziente e della sua famiglia nel difficile percorso del fine vita e dell'importanza di un percorso di consapevolezza. "Quest'ultimi infatti sono strumenti fondamentali perché il paziente alla fine della vita abbia la possibilità di autodeterminarsi, potendo in tal modo essere sempre protagonista delle proprie ed importanti scelte".

L'evento, gratuito, è aperto a tutta la cittadinanza.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU