Cultura e tempo libero - 23 gennaio 2023, 18:27

Successo a Nizza per lo spettacolo 'Il giovane Mazzarò', per i quarant'anni di Unitre

Lo spettacolo replicherà il 4 febbraio alle 21 al Teatro San Giuseppe di Fontanile. Ingresso libero.

Successo a Nizza per lo spettacolo 'Il giovane Mazzarò', per i quarant'anni di Unitre

Nei giorni scorsi al Foro Boario di Nizza, promosso da Unitrè Nizza Canelli e città di Nizza Monferrato, "Il Giovane Mazzarò" liberamente riscritto dal regista Marcello Chiaraluce.

Più di 500 persone hanno seguito lo spettacolo dei 'Belli da morire' per i 40 anni di Unitre.

Sul palco anche l’emergente attore nicese Giovanni Giordano che insieme a Claudia Allodi, Filippo Santopietro, Marcello Trucco, Carlo Fortunato e Emmanuela Perazzo, hanno raccontato le vicende del giovane Mazzarò in due spettacoli: uno alle 15,30 per gli associati dell’Unitre e uno alle 21 per la comunità tutta, entrambe sold out.

Scritto e diretto da Marcello Chiaraluce, il Giovane Mazzarò è un’ipotetica ricostruzione degli anni di gioventù del personaggio che incontriamo sui banchi di scuola leggendo la novella “La Roba” di Giovanni Verga.

L’autore ha provato a immaginare chi fosse quel contadino, diventato ricco possidente terriero, che in punto di morte uccideva oche e tacchini per portarli con sé nell’aldilà. Come abbia costruito la sua fortuna, cosa sognasse, quali fossero i suoi affetti e cosa lo abbia reso questa sorta di Scrooge all’italiana.

Tra applausi a scena aperta, risate e momenti di introspezione, lo spettacolo ha intrattenuto il pubblico che ha manifestato grande empatia per i tentativi più o meno goffi del giovane Mazzarò di trovare il suo posto nel mondo.

Al termine dello spettacolo pomeridiano, gli spettatori  hanno apprezzato il rinfresco offerto dall'industria dolciaria "La Sassellese" unitamente ai vini offerti dalla locale Cantina "Cascina Lana".

Lo spettacolo replicherà il 4 febbraio alle 21 al Teatro San Giuseppe di Fontanile. Ingresso libero.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU